2023-05-10
Bankitalia ispeziona il suo ispettore
Marco Canale (Imagoeconomica)
Marco Canale, ceo di Value Italy, sgr che si occupa di crediti Utp, è stato supervisore in via Nazionale. La sua società è cresciuta e ora è contesa. Ma ci sono i rilievi della Vigilanza.Nel risiko del risparmio gestito, partito tra le big del settore ormai da qualche mese, si stanno giocando anche partite più piccole ma non per questo meno strategiche. Come quella che riguarda Value Italy, sgr indipendente attiva nella gestione di fondi di capitali privati che è nata nel 2001 ed è basata a Firenze. Dal 2019 la società di gestione ha però avviato una diversificazione delle strategie puntando anche sull’investimento nei cosiddetti crediti Utp (acronimo di unlikely to pay, ovvero di difficile riscossione). Mercato che interessa a Castello (gruppo Anima) intenzionata a rilevare la società fiorentina. A contendersi Value Italy, ha scritto il quotidiano Milano Finanza lo scorso 6 maggio, sarebbe però arrivata di recente anche Clessidra. La preda, del resto, è ghiotta: rispetto all’avvio il patrimonio totale dei fondi di private equity gestiti da Value Italy è cresciuto fino a superare quota 400 milioni, mentre il patrimonio dei fondi crediti è di circa 200 milioni di euro, con un gross book value di oltre 500 milioni. A gennaio di quest’anno, però, al management e ai legali dell’sgr toscana è arrivata la notifica di una contestazione da parte della sede di Firenze di Banca d’Italia. Secondo quanto risulta a La Verità, dopo un accertamento ispettivo della Vigilanza condotti tra giugno e agosto del 2022, sarebbero infatti emersi alcuni rilievi relativi al governo, al controllo e alla gestione dei rischi con riflessi sul processo di valutazione. Ad esempio, secondo gli ispettori, i fondi di credito sarebbero divenuti l’unica linea attiva con volumi nettamente superiori a quelli preventivati e con un modello di servizio distante da quello prospettato alla stessa Banca d’Italia. In questo contesto, il consiglio di amministrazione avrebbe dunque assecondato le proposte di business senza i necessari approfondimenti e con aggiustamenti minimi degli assetti organizzativi e dei processi interni. Un altro faro sarebbe stato inoltre acceso sul deficit dei controlli generato dal rapido sviluppo dei fondi di credito.Niente di particolarmente grave e, comunque, prima di far partire eventuali sanzioni la Vigilanza dovrà vagliare le controdeduzioni della società a quanto contestato. Resta, però, curioso il fatto che a guidare la Value Italy sia proprio un ex collega: Marco Canale. Il ceo è nel team di Value Italy fin dalla nascita della società e ha guidato la trasformazione della sgr in gestore indipendente nel 2014. «In precedenza, ha svolto attività di consulenza finanziaria nei confronti di aziende private e pubbliche per M&A, joint venture e quotazione in mercati regolamentati. Ha, inoltre, svolto attività nella supervisione bancaria e finanziaria in Banca d’Italia», si legge nel sito dell’sgr. Nel cda della società fiorentina di gestione del risparmio siede anche come partner e amministratore Vittorio Emanuele Terzi, fondatore di Terzi&partners, società attiva nella consulenza strategica e finanziaria. Ex manager Mc Kinsey, Terzi ha anche lavorato nell’investment banking in Citibank e dal 2010 al 2014 è stato presidente dell’American chamber of commerce in Italia. Nel board di Value Italy c’è, infine, anche un partner dello studio di Terzi, Stefano Pellegrino, ex ad di Spafid (la fiduciaria storica del gruppo Mediobanca).Bisogna capire se i rilievi mossi da Bankitalia complicheranno la partita a due tra Castello e Clessidra. E se ci sarà qualche reazione anche tra le banche di piccole e medie dimensioni che hanno conferito i crediti a Value Italy come il Banco Desio, la Cassa di risparmio di Volterra o come la Popolare di Cividale.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.