2023-11-01
In Bankitalia comincia l’era Panetta: anti Lagarde ma pro euro digitale
Il nuovo governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta (Imagoeconomica)
Il nuovo governatore si insedia oggi. Fra gli architetti della moneta unica elettronica, sull’inflazione ha detto: «Non bisogna guidare come un pazzo a fari spenti nella notte...». Sulla vigilanza attesa continuità con Ignazio Visco.Antonio Patuelli critica sia l’Eba sia le agevolazioni sui Btp: «Aliquota ridotta al 12,5% mentre sugli investimenti nelle imprese tasse oltre il 50%». Giancarlo Giorgetti contro l’Ue e la Bce.Lo speciale contiene due articoli.Oggi finisce l’era Visco, durata 12 anni, e comincia quella di Fabio Panetta al timone della Banca d’Italia. L’occasione per suggellare il passaggio di testimone è stata offerta ieri dalla Giornata mondiale del risparmio organizzata a Roma dall’Acri, l’associazione delle fondazioni. Ignazio Visco ha lanciato il suo ultimo monito al governo rappresentato in sala dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, chiedendo al governo di non compromettere «la qualità della spesa pubblica e la sua capacità di sostenere la crescita». L’ultima parte del suo discorso è stata poi dedicata a non chiudere il mondo di nuovo in blocchi perché, ha aggiunto citando Voltaire nel Candide, occorre «coltivare il nostro giardino» ma «nell’attuale contesto mondiale, è improbabile che possa bastare». Lunghi applausi dalla platea dove, ieri, c’erano presidenti di fondazioni, banchieri, funzionari e dirigenti della Banca d’Italia, ma non il successore di Visco, Fabio Panetta, che si insedierà ufficialmente oggi. Lascia il board della Bce per tornare a Palazzo Koch da governatore dopo che a Via Nazionale è stato stretto collaboratore di Antonio Fazio (era il suo sherpa alle riunioni della Bce), poi di Mario Draghi, poi vicedirettore generale con lo stesso Visco e, per poco più di sei mesi, direttore generale di Bankitalia nonché presidente dell’Ivass. L’economista esperto di euro digitale, e suo primo sponsor, conosce bene le alchimie «politiche» di Francoforte e gli inquilini dei piani alti dell’Eurotower. Molto più del suo predecessore. In questi ultimi anni ha seguito i dossier più caldi sotto il profilo bancario e ha anche fatto parte della Vigilanza della Bce sedendosi dal 1° gennaio 2020 al tavolo del comitato esecutivo. E mostrandosi tra i consiglieri che invocavano più prudenza e gradualità, dopo la corsa ripida dei tassi d’interesse. Parlava con quel cappello, quando a febbraio aveva citato Lucio Battisti in un discorso a un evento londinese: «Quello che la Bce non deve fare, nel contrasto all’inflazione, è guidare come un pazzo a fari spenti nella notte». E sempre con il cappello di tecnico della Vigilanza, lo scorso 20 settembre, aveva detto che «garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche è come tenere in equilibrio un’altalena, con il debito da un lato e la crescita dall’altro». Messaggio rivolto Bruxelles, cui lasciava intendere quanto sia controproducente opporre regole troppo rigide o predefinite nell’interazione monetario-fiscale e insistere sulla riduzione del debito se non si irrobustisce appunto la crescita. L’era Panetta in via Nazionale comincia proprio quando la crescita dell’inflazione è tornata sotto il 2%, su livelli che non si vedevano da due anni e a pochi giorni dalla pausa presa da Christine Lagarde sui tassi. Ma comincia anche mentre entra nel vivo la delicata trattativa tra il governo italiano e le autorità Ue sul Mes. Il tutto, alla vigilia delle elezioni europee di giugno. Come sarà, quindi, la Bankitalia di Panetta? Che posizione terrà lungo l’asse Roma-Bruxelles-Francoforte? Sul fronte interno della vigilanza bancaria è attesa grande continuità con Visco sebbene quest’ultimo sia esperto di economia reale, il suo successore invece di banche e finanza. Quanto alle politiche monetarie, nei suoi interventi abbiamo visto come Panetta abbia sostenuto che strangolare lo sviluppo in nome del contenimento dell’inflazione ha poco senso quando realtà (come quella italiana) caratterizzate da alto debito necessitano di un aumento del Pil per garantire ai mercati la sostenibilità del rimborso dei titoli di Stato. Posizione allineata con quella del ministro dell’Economia, Giorgetti, che ha più volte rimarcato come i rialzi dei tassi «ci costano 14-15 miliardi» in più per gli oneri del debito, mentre l’obiettivo di blocco della crescita economica in funzione anti inflattiva è stato «brillantemente raggiunto». Chi lo conosce si aspetta un suo ruolo «indipendente ma pragmatico», comunque con un piglio «politico» ereditato dal padre, Paolino Panetta, che nel dopoguerra è stato a lungo sindaco di Pescosolido, paese in provincia di Frosinone, militando nelle file della Democrazia cristiana. Di certo, Panetta spingerà per l’euro digitale. L’argomento che lo ha visto protagonista in questi anni, avendo la delega sui sistemi di pagamento nel comitato esecutivo. Il suo ultimo intervento, con un articolo sul blog della Bce, è un appello a estendere i vantaggi delle tecnologie digitali ai pagamenti transfrontalieri ancora «lenti e troppo costosi», ha scritto. Il suo primo impegno ufficiale, sebbene a porte chiuse, è previsto per il 15 novembre, con la riunione non di politica monetaria del consiglio direttivo della Bce. A stretto giro Panetta dovrà, inoltre, scegliere il nuovo vice direttore generale, ovvero chi prenderà il posto di Piero Cipollone - passato all’esecutivo della Bce, nel ruolo lasciato proprio da Panetta - nel direttorio di Via Nazionale. In pole position ci sarebbe Gian Luca Trequattrini, a lungo capo di gabinetto del direttorio. Dato per favorito.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/bankitalia-comincia-era-panetta-2666111933.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-fisco-aiuta-solo-i-titoli-di-stato" data-post-id="2666111933" data-published-at="1698800393" data-use-pagination="False"> «Il Fisco aiuta solo i titoli di Stato» «È difficile discutere di Patto di stabilità quando tutto intorno a noi è instabile. Le regole devono essere quindi serie, credibili, comprensibili e realistiche». Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo alla Giornata mondiale del risparmio, ha lanciato ieri più di una frecciata ai vertici della Ue ma anche della Bce. «La politica monetaria restrittiva delle Banche centrali inizia a produrre effetti, ahimè anche con l’azzeramento della crescita», ha infatti sottolineato sempre ieri chiosando con quell’«ahimè». E augurandosi che le previsioni ottimistiche su un forte ridimensionamento del tasso di inflazione nel prossimo futuro «possano trovare riscontro nella realtà, perché l’andamento dei prezzi non è stato lineare e omogeneo registrandosi, piuttosto, forti distorsioni dei prezzi relativi che hanno inevitabilmente impattato anche sulla distribuzione del reddito». Quanto alla posizione italiana di «riconoscere uno spazio adeguato ad alcune tipologie di spese per investimenti, con particolare riferimento a quelli, assai consistenti, che stanno impegnando i nostri sistemi economici nelle difficili transizioni e in relazione alle maggiori esigenze di sicurezza e difesa», Giorgetti ieri ha spiegato che «non trova ampio consenso» ma «noi la ribadiamo con forza». Il capo del Mef ha inoltre ricordato che il risparmio italiano «non è interamente collocato nei conti correnti» e che «una certa vocazione parsimoniosa degli italiani ha evitato di esporci alle periodiche e sempre più frequenti crisi finanziarie generate dalle bolle speculative di volta in volta in altri Paesi». L’Italia dovrebbe quindi valorizzare di più «questo elemento di forza che dovrebbe indurre gli osservatori esterni a valutare in termini meno critici la stabilità complessiva» del nostro Paese. Resta l’elevato livello di debito pubblico che è «il nostro punto debole», ha ammesso. «Dopo anni di bassi tassi di interesse e con l’impennata del suo stock indotta dagli scostamenti di bilancio in risposta alla pandemia e alla guerra in Ucraina, è suonata la sveglia. Più debito significa più spesa per interessi, e più spesa per interessi significa risorse sottratte al sostegno a famiglie e imprese. È un’equazione semplice ma non sempre chiara agli attori politici e sociali». Ma oltre al ministro dell’economia, ieri alla Giornata del risparmio ha tenuto banco anche uno scatenato presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, che ha puntato il dito sul fatto che gli investimenti nelle imprese di ogni genere sono gravati dal massimo della tassazione: il 24% di Ires sugli utili, più l’Irap, più il 26% di «cedolare secca» sui dividendi percepiti dai risparmiatori, più l’imposta patrimoniale del bollo e l’addizionale del 3,5% sugli utili delle banche. In Italia, ha dunque detto il presidente dell’associazione dei banchieri, «sono agevolati soltanto gli investimenti nel debito pubblico, gravati dall’aliquota ridotta del 12,5% di tassazione per favorirne il collocamento» mentre «il risparmio collocato in liquidità subisce l’aliquota del 26%». In pratica, secondo Patuelli, «si tratta di una tassazione complessiva che supera il 50% e non incoraggia il risparmio a dirigersi verso investimenti produttivi». Poi ha invocato regole più flessibili per banche, imprese e famiglie «per ristrutturare i crediti deteriorati» chiedendo «che l’Autorità bancaria europea (Eba, ndr) renda meno rigida l’inflessibile normativa che molto limita le ristrutturazioni dei crediti». Patuelli ha infine sollecitato un tetto al debito pubblico italiano che «non può crescere in cifra assoluta all’infinito e che sottrae risorse alle iniziative sociali pubbliche e penalizza la competitività internazionale delle imprese».