2021-11-01
Avvenne oggi, 1 – 15 novembre: dall'uscita di Diabolik alla rielezione di Obama
True
Ansa
Nel 1962 esce in Italia il primo numero del fumetto creato da Angela e Luciana Giussani, in formato tascabile perché pensato appositamente per allietare i pendolari durante i loro viaggi verso il lavoro.
Nel 1962 esce in Italia il primo numero del fumetto creato da Angela e Luciana Giussani, in formato tascabile perché pensato appositamente per allietare i pendolari durante i loro viaggi verso il lavoro.1 novembre 1962 - Esce in Italia il primo numero di Diabolik, il fumetto creato da Angela e Luciana Giussani, in formato tascabile perché pensato appositamente per allietare i pendolari durante i loro viaggi verso il lavoro. Solo nel terzo numero farà la sua comparsa la compagna Eva Kant.2 novembre 1917 – In una lettera indirizzata a Lord Rothschild, inteso come principale rappresentante della comunità ebraica inglese e referente del movimento sionista, il ministro degli Esteri inglese Arthur Balfour assicura che il governo britannico guarda con favore alla creazione di un «focolare nazionale per il popolo ebraico» in Palestina, allora parte dell'Impero Ottomano. È la famosa dichiarazione Balfour, considerata il primo tassello internazionale all'edificazione dello Stato di Israele.3 novembre 1957 – L'Unione Sovietica lancia nello spazio il satellite artificiale Sputnik 2, con a bordo la cagnetta Laika (il cui vero nome era Kudrjavka, «ricciolina») che però muore 7 ore dopo il lancio. 4 novembre 1925 – Viene sventato un attentato alla vita di Benito Mussolini, ideato da Tito Zaniboni, intenzionato a far fuoco con un fucile di precisione austriaco da una finestra dell'albergo Dragoni, fronteggiante il balcone di Palazzo Chigi, da cui si sarebbe dovuto affacciare il Duce per celebrare l'anniversario della vittoria. Fu incastrato da un informatore presente nel suo gruppo.5 novembre 1994 - Il quarantacinquenne George Foreman diventa il più vecchio campione mondiale di pugilato nei pesi massimi, battendo Michael Moorer.6 novembre 2012 – Il presidente americano uscente, Barack Obama, vince di nuovo le elezioni presidenziali imponendosi sul candidato repubblicano Mitt Romney. Obama riceve 65.915.795 voti popolari corrispondenti al 51,1%, conquista 332 grandi elettori e 27 Stati, vincendo anche in diversi swing states: Nevada, Colorado, New Hampshire, Minnesota, Virginia, Wisconsin, Iowa, Florida, Ohio e Pennsylvania.7 novembre 1917 - Russia: i bolscevichi assaltano il Palazzo d'Inverno, sede del governo provvisorio retto da Aleksandr Fedorovic Kerenskij. È l'inizio della Rivoluzione d'ottobre che porta al potere Lenin.8 novembre 1934 – L'Accademia di Svezia assegna il Premio Nobel per la letteratura a Luigi Pirandello «per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell'arte drammatica e teatrale». È il terzo italiano a vincerlo, dopo Giosué Carducci (1906) e Grazia Deledda (1926).9 novembre 1921 – In Italia, viene fondato il Partito nazionale fascista. Il movimento dei Fasci italiani di combattimento, fondato da Mussolini il 23 marzo 1919 a Milano, con forte connotazione di sinistra, diventa quindi un partito vero e proprio, oltre ad assumere connotazione ideologica più antisocialista.10 novembre 1871 – A Ujiji, nell'attuale Tanzania, nei pressi del Lago Tanganica, Henry Morton Stanley individua l'esploratore e missionario scomparso, David Livingstone, esclamando la famosa frase: «Il Dottor Livingstone, suppongo?» («Dr. Livingstone, I presume»), divenuta un simbolo del caratterirstico understatement britannico.11 novembre 1975 – L'Angola ottiene l'indipendenza dal Portogallo.12 novembre 1927 - Lev Trockij viene espulso dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica, dopo aver organizzato in forma autonoma con i suoi sodali la celebrazione del decimo anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. Nel 1929 verrà esiliato ad Alma Ata (oggi nel Kazakistan), per essere poi espulso dall'Unione sovietica.13 novembre 2015 – Una serie di attentati di matrice islamica colpisce Parigi. Verranno presi di mira lo Stade de France, una serie di bistrot e il locale per concerti Bataclan. Moriranno 130 persone, più sette attentatori.14 novembre 1922 – La British Broadcasting Corporation (Bbc) inizia le trasmissioni radio nel Regno Unito.15 novembre 1999 - La Francia istituisce le unioni civili: con la legge n. 99-944 si definisce una nuova forma di unione, distinta dall'istituto matrimoniale, il Patto civile di solidarietà (Pacs), un contratto tra due persone maggiorenni dello stesso sesso o di sesso diverso, al fine di organizzare la loro vita in comune.