2023-04-10
Aspettando la Milano Design Week
True
Il capoluogo lombardo si prepara a ospitare l'evento dedicato al design e all'arredamento. In scena dal 13 al 28 aprile.L’evento più atteso di Milano sta per iniziare. Se la Settimana della moda viene vista come un evento per pochi selezionati, la Milano Design Week è apprezzata per il suo carattere democratico. Oltre all’esposizione in Fiera, la città si anima di eventi e musica, per celebrare uno dei settori più importanti del made in Italy.Dal 18 al 23 aprile, il capoluogo lombardo è pronto a ospitare migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Secondo il report «The Next», elaborato da Global Blue e Lybra Tech, il quadro appare decisamente positivo. Si rileva infatti una crescita del 14% delle ricerche di viaggio e soggiorno realizzate tra inizio novembre e fine febbraio per il soggiorno in aprile, con l’80% della domanda da parte di stranieri, in arrivo principalmente dagli Stati Uniti, seguiti dal Regno Unito e dal Brasile. Il giorno più ricercato è il 18 aprile, giorno di apertura del salone.««Quest’anno non avremo probabilmente altrettanti turisti in arrivo dai Paesi arabi, perché le date del Salone del Mobile coincidono con quelle del Ramadan, ma ci aspettiamo ancora molti americani e un ritorno dei cinesi» ha spiegato Stefano Rizzi, managing director Global Blue Italy. Un importante input per la nostra economia, soprattutto se si considerano i volumi di spesa. Uno scontrino medio raggiunge, durante i giorni del Salone del Mobile, i 1.278 euro e le vendite, rispetto alla settimana precedente, segnano una crescita del 58%. Ma cosa aspettarsi da questa nuova edizione? Maria Porro, presidente del Salone del Mobile ha raccontato: «Abbiamo lavorato sul layout, organizzando la fiera su un unico piano, stringendo i percorsi e costruendo una visita immersiva». «Dopo 4 anni nel 2023 torna Euroluce, rinnovata grazie a un lavoro ulteriore che riflette il cambio radicale della luce: non si parla più solo di lampade in quanto oggetti ma anche di aspetti tecnici e tecnologici e gli effetti della luce sugli ambienti. Per questo abbiamo pensato di includere espositori che appartengono a questi settori e lavorano su qualcosa che non si vede ma che influenza il progetto» ha proseguito. «L’esperienza si distribuisce in 4 padiglioni che accolgono anche un progetto culturale – con 4 mostre tematiche, uno spazio per i talk, una libreria e delle aree di ristoro – per offrire il meglio della produzione ma una panoramica sulle prospettive future dell’illuminazione».Da Rho Fiera alla città, sono poi tanti gli eventi che mirano a rendere questa edizione di Milano Design Week un successo. A partire dal ristorante dello chef Daniele Canzian che per la settimana ospiterà i modelli di punta della nuova collezione dell’azienda friulana di lampade i design LUM. «A Lume di LYM» vedrà protagonista, oltre agli iconici oggetti del brand che avvolgeranno i clienti in un’atmosfera calda e rilassante, un menù degustazione creato ad hoc da Canzian. Si inizia con gli «Asparagi en plein air» per proseguire con gli «Agnolotti alle canoce in salsa al profumo di zafferano» e il «Branzino al sale». Dulcis in fundo, il Tiramisù «Rosa del deserto».Il marchio di sigarette elettroniche Glo sarà presente al Fuorisalone con l’installazione Dry Days, Tropical Nights di Agostino Iacurci, mentre Amazon vestirà l’Università degli Studi di Milano con «The Amazing Playground», un spazio interattivo ed esperienziale con protagonista «SWING», un'installazione a cura di Stefano Boeri Interiors, che include una selezione di prodotti di arredo di design per la casa disponibili sulla piattaforma e-commerce.Anche il brand di abbigliamento giapponese parteciperà al Fuorisalone con un’installazione in-store ideata dall’artista Alberonero e una serie di esperienze ed attività in calendario dal 17 al 23 aprile 2023 per scoprire e sperimentare la tecnologia AIRism, best seller dell’azienda. L’artista e designer Madì presenterà invece ATAVICO, un’installazione dove i fenicotteri, lavorati a mano in lamina di ottone e colature di stagno, diventano simbolo di una natura che riprende i suoi spazi.Gli amanti delle fragranze potranno infine scoprire Gloam Eau de Parfum, l’ultima aggiunta di casa Aesop. Per richiamare le note floreali e le sfumature speziate di Gloam, un'abbondante raccolta di fiori gialli di stagione si troverà sul bancone scultoreo del negozio, la cui luminosità sarà mitigata da un drappo di morbido lino tinto di zafferano, avvolto e sospeso.
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.
Francesco Nicodemo (Imagoeconomica)