Uno stipendio da oltre un milione di euro per Arcuri nel 2020

True
Uno stipendio da oltre un milione di euro per Arcuri nel 2020
Domenico Arcuri (Ansa)

Nel 2020 l'ex commissario straordinario, impegnato per gran parte dell’anno nel ruolo affidatogli da Giuseppe Conte, si è visto aumentare il salario dal consiglio di amministrazione di Invitalia, superando abbondantemente il milione di euro.

Più dettagliatamente, in Invitalia le indennità fisse e variabili previste per la funzione da ad ricoperta da Domenico Arcuri sono aumentate dai 241.000 euro del 2019 ai 293.177 euro del 2020. Come segnala la Corte dei Conti, in nota a questa cifra va sommata quella a lui assegnata «per il rapporto di lavoro a tempo indeterminato di direttore generale, pari a 450.000 euro di parte fissa e una retribuzione variabile nella misura annua del 60% della retribuzione fissa». Facendo due conti, il compenso complessivo da direttore generale è ammontato a 720.000 euro, di cui 450.000 di emolumento fisso e 270.000 di quota variabile, che sommato alle indennità da amministratore delegato arrivano a 1.013.177 euro.

Viva Pippo, uomo esigente ma umile
Pippo Baudo (Getty Images)
Baudo era uno stacanovista, chiedeva tanto a sé e agli altri. Dopo Mediaset accettò di rientrare in Rai dal garage conducendo un quiz: lo davano per finito, eppure risorse.
Così il beato «lavora» anche dopo la morte
Carlo Acutis (Ansa)
  • Dal prete a cui appare in sogno al blogger convertito, fino alla giovane costaricana guarita inspiegabilmente. All’evento annuale di Comunione e liberazione una mostra racconta i miracoli che hanno garantito a Carlo Acutis l’ingresso nella schiera dei santi.
  • Al Meeting di Cl, la testimonianza di chi non è scappato dalla persecuzione islamica.

Lo speciale contiene due articoli.

Minacce islamiche alla Cisint per le moschee: «Ti taglio la gola»
L'ex sindaco di Monfalcone Anna Cisint (Imagoeconomica)
Bengalese radicalizzato contesta la stretta dell’ex sindaco ai luoghi di culto irregolari.
Il taser è una scusa, vogliono abolire la polizia
(Imagoeconomica)
Le polemiche per i due casi di decesso di persone raggiunte dalla scossa elettrica emessa dal dispositivo nascondono l’odio di molti esponenti dell’opposizione verso le forze dell’ordine. Un copione già usato contro le armi da fuoco e le manette.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy