2023-06-26
Effemeridi: dal morso di Tyson alla pecora Dolly
True
Evander Holyfield viene medicato dopo il morso all'orecchio ricevuto dall'avversario Mike Tyson durante l'incontro di Las Vegas del 28 giugno 1997 (Getty Images)
Dal 26 giugno al 9 luglio: il morso di Mike Tyson a Evander Holyfield, gli anni dell'Aids. Le dimissioni di Bill Gates da Microsoft, l'elezione di Sandro Pertini al Quirinale. Il governo Mussolini crea il ministero delle Corporazioni, l'Italia vince per la quarta volta i Mondiali di calcio.26 giugno 363 – L’imperatore Giuliano (definito apostata dai cristiani per il suo tentativo di restaurazione del cristianesimo) muore a causa delle ferite riportate in battaglia con alcuni effettivi dell’esercito sasanide. I legionari eleggono l’inadeguato Gioviano nuovo imperatore, dopo il rifiuto del più capace ed esperto Salustio, prefetto del pretorio d’Oriente.27 giugno 2008 – Bill Gates dà le dimissioni da presidente della Microsoft Corporation, azienda da lui fondata nel 1975, lasciando il suo posto a Steve Ballmer.28 giugno 1997 - Alla Mgm Grand Arena di Las Vegas di disputa l’incontro di pugilato tra Evander Holyfield e Mike Tyson, valevole per l'assegnazione del titolo dei pesi massimi Wba. Il match passerà alla storia per il morso dato da Tyson all’orecchio dell’avversario, staccandogli un pezzo di cartilagine.29 giugno 2014 – L’Isis proclama il califfato in Siria e Iraq. 30 giugno 1963 - Nell'attentato mafioso noto come strage di Ciaculli, l’esplosione di un’autobomba uccide sette uomini delle forze dell'ordine nella borgata agricola di Ciaculli, a Palermo.1 luglio 1908 – Viene adottato il segnale Sos come segnale internazionale per la richiesta di soccorso.2 luglio 1927 – Nell’ambito del tentativo fascista di superare la dicotomia tra capitalismo e comunismo, viene istituito il ministero delle Corporazioni dal governo Mussolini e lo stesso Benito Mussolini ne diventa ministro.3 luglio 1981 – Il New York Times pubblica un breve articolo relativo all'insorgenza di un «raro cancro» che colpirebbe soprattutto gli omosessuali, in particolar modo a New York e Los Angeles: è il primo annuncio sulla stampa nazionale di quella che sarebbe diventata l'epidemia di Aids.4 luglio 2006 – Nell’ambito dei mondiali del 2006 in Germania, si svolge al Signal Iduna Park di Dortmund la semifinale tra i padroni di casa e l’Italia, vinta da quest'ultima per 2-0 ai tempi supplementari, con gol di Fabio Grosso e Alex Del Piero.5 luglio 1996 – Al Roslin Institute di Edimburgo, in Scozia, nasce Dolly, la prima pecora nonché il primo mammifero a essere stato clonato con successo da una cellula somatica.6 luglio 1957 – Althea Gibson vince il Torneo di Wimbledon diventando la prima atleta nera a riuscirci.7 luglio 1898 – Gli Stati Uniti annettono le Hawaii.8 luglio 1978 – Sandro Pertini è eletto settimo presidente della Repubblica Italiana al sedicesimo scrutinio con 832 voti su 995. È il primo socialista a ricoprire tale ruolo.9 luglio 2004 – La commissione del Senato statunitense sui servizi di intelligence, presieduta da Pat Roberts, annuncia i risultati della sua indagine: «Le informazioni fornite dalle agenzie di intelligence americane sulla presenza di armi di distruzione di massa in Iraq erano sbagliate», avendo sopravvalutato le prove a favore ed ignorato quelle contrarie.
Nucleare sì, nucleare no? Ne parliamo con Giovanni Brussato, ingegnere esperto di energia e materiali critici che ci spiega come il nucleare risolverebbe tutti i problemi dell'approvvigionamento energetico. Ma adesso serve la volontà politica per ripartire.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 settembre con Carlo Cambi