2023-08-14
Effemeridi: dagli scioperi guidati da Walesa all’indipendenza ucraina
True
Lech Walesa durante gli scioperi del 1980 (Getty Images)
Dal 14 al 27 agosto. Il Giappone si arrende dopo le bombe atomiche, Lech Walesa sfida il regime polacco. Muoiono Elvis Presley e Michael Collins. Bill Clinton e lo scandalo di Monica Lewinsky, l'Ucraina si proclama indipendente dall'Urss.14 agosto 1980 – Il sindacalista e attivista politico polacco Lech Walesa guida gli scioperi nei cantieri navali di Danzica, in Polonia.15 agosto 1945 – Colpito dai due bombardamenti atomici americani su Hiroshima e Nagasaki, l'imperatore nipponico Hirohito annuncia la resa incondizionata dell'Impero giapponese.16 agosto 1977 – Nella sua villa di Memphis muore per arresto cardiaco, probabilmente dovuto a un’eccessiva assunzione di barbiturici, il “re del rock” Elvis Presley.17 agosto 1998 - Il presidente statunitense Bill Clinton ammette in una testimonianza registrata, di aver avuto "relazioni fisiche improprie" con la stagista della Casa Bianca, Monica Lewinsky. Lo stesso giorno ammette davanti alla nazione di aver "fuorviato il popolo" circa la sua relazione.18 agosto 293 a.C. – Viene costruito il più antico tempio romano dedicato a Venere.19 agosto 1960 - Nell’ambito della corsa allo spazio, l'Unione Sovietica lancia la Sputnik 5 con a bordo i cani Belka e Strelka, 40 topi, due ratti e diverse piante. La navetta rientrerà sulla Terra il giorno successivo e tutti gli animali verranno recuperati sani e salvi20 agosto 2019 - Il ministro dell'Interno Matteo Salvini sfiducia il premier Giuseppe Conte facendo cadere il governo Conte I dopo aver aperto la crisi l'8 agosto. È la fine della cosiddetta esperienza gialloverde, ovvero dell’esecutivo guidato da Lega e Movimento 5 stelle, a forte trazione populista.21 agosto 1860 – Al termine della battaglia di Piazza Duomo, la città di Reggio Calabria viene conquistata dai garibaldini della spedizione dei Mille.22 agosto 1922 – Il leader irlandese Michael Collins rimane ucciso in un'imboscata tesa da ambienti repubblicani ostili al trattato siglato con Londra.23 agosto 1927 – Nonostante le proteste nazionali e un’indefessa attività diplomatica del governo di Benito Mussolini, gli Stati Uniti giustiziano gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti con l'accusa di omicidio di un contabile e di una guardia del calzaturificio Slater and Morrill di South Braintree.24 agosto 1991 - L'Ucraina dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica.25 agosto 2002 – Francia: il ministero degli Interni esegue la consegna straordinaria dell'ex brigatista rosso Paolo Persichetti all'Italia.26 agosto 1498 – A Michelangelo Buonarroti viene commissionata la Pietà.27 agosto 1950 – A Torino si suicida lo scrittore e intellettuale Cesare Pavese.