2018-07-15
L'agenda della settimana
LUNEDÌ 1 OTTOBRE
- Il Mef organizza la conferenza di apertura del Mese dell'Educazione Finanziaria. A cura del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria in collaborazione con Banca d'Italia
- Vendite al dettaglio della Germania ad agosto
- L'Istat diffonde il tasso di disoccupazione e di occupazione in Italia ad agosto
- Tasso di disoccupazione in Europa ad agosto
- Riunione Eurogruppo. Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, incontra per la prima volta i colleghi Ue dopo l'annuncio del Def
MARTEDÌ 2 OTTOBRE
- Indice prezzi alla produzione ad agosto in Europa.
Intervento del governatore della Fed Powell (Fed) in Usa. Aspettativa sui tassi d'interesse
- Las Vegas. Anniversario dell'attentato in cui furono uccise 59 persone e oltre 500 feriti ad opera di un uomo armato di mitragliatrice che aprì il fuoco dal trentaduesimo piano di un albergo sulla folla radunata per un concerto davanti al «Mandalay Bay Casino»
MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE
Niente da segnalare
GIOVEDÌ 4 OTTOBRE
- Istat prezzi delle abitazioni (Secondo trimestre 2018)
- Richieste settimanali sussidi disoccupazione in Usa
- Mise. riparte il confronto sul futuro dello stabilimento ex Fiat di Termini Imerese. Il ministero per lo Sviluppo economico ha convocato la Blutec e sindacati. Il piano di ripresa produttiva, che inizialmente prevedeva l'assorbimento di tutti i lavoratori entro il 2019, è stato rimodulato. Alcune commesse annunciate sono venute meno e la Blutec è stata diffidata dall'advisor Invitalia a restituire 20 milioni dei finanziamenti ricevuti
VENERDÌ 5 OTTOBRE- Indice prezzi alla produzione in Germania ad agosto
- Istat, nota mensile sull'andamento dell'economia italiana a settembre
- San Francisco. Anniversario della morte del fondatore della Apple Steve Jobs
SABATO 6 OTTOBRE
- In Confindustria, Viale dell'Astronomia 30, presso la sala Pininfarina si terrà il seminario del Centro Studi Confindustria sugli scenari e previsioni economiche per il 2018 e 2019. Con l'approvazione del Def e alla vigilia della Legge di Bilancio, lo scenario previsivo per l'Italia è contraddistinto da crescita bassa e in rallentamento, debito pubblico che resta molto elevato, tassi di interesse in aumento. Interverrà Il Ministro dell'Economia e delle Finanze Giovanni Tria. Chiuderà i lavori il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia
DOMENICA 7 OTTOBRE
- Sarajevo. Elezioni politiche
- Mosca. Anniversario dell'omicidio della giornalista Anna Politovskaya
- Brasilia. Elezioni presidenziali. Il candidato di destra alle presidenziali brasiliane, Jair Bolsonaro, sabato ha lasciato l'ospedale dove era stato ricoverato lo scorso 6 settembre, dopo essere stato accoltellato all'addome durante un comizio. Le sue dimissioni dall'ospedale, a San Paolo, erano state ritardate di un giorno, perché era stata riscontrata un'infezione. Non è chiaro tuttavia se Bolsonaro, ancora in testa nei sondaggi, sarà in grado di tornare a fare campagna elettorale in vista del primo turno
LUNEDÌ 1 OTTOBREIl Mef organizza la conferenza di apertura del Mese dell'Educazione Finanziaria. A cura del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria in collaborazione con Banca d'ItaliaVendite al dettaglio della Germania ad agostoL'Istat diffonde il tasso di disoccupazione e di occupazione in Italia ad agostoTasso di disoccupazione in Europa ad agostoRiunione Eurogruppo. Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, incontra per la prima volta i colleghi Ue dopo l'annuncio del Def MARTEDÌ 2 OTTOBREIndice prezzi alla produzione ad agosto in Europa. Intervento del governatore della Fed Powell (Fed) in Usa. Aspettativa sui tassi d'interesseLas Vegas. Anniversario dell'attentato in cui furono uccise 59 persone e oltre 500 feriti ad opera di un uomo armato di mitragliatrice che aprì il fuoco dal trentaduesimo piano di un albergo sulla folla radunata per un concerto davanti al «Mandalay Bay Casino»MERCOLEDÌ 3 OTTOBRENiente da segnalareGIOVEDÌ 4 OTTOBREIstat prezzi delle abitazioni (Secondo trimestre 2018)Richieste settimanali sussidi disoccupazione in UsaMise. riparte il confronto sul futuro dello stabilimento ex Fiat di Termini Imerese. Il ministero per lo Sviluppo economico ha convocato la Blutec e sindacati. Il piano di ripresa produttiva, che inizialmente prevedeva l'assorbimento di tutti i lavoratori entro il 2019, è stato rimodulato. Alcune commesse annunciate sono venute meno e la Blutec è stata diffidata dall'advisor Invitalia a restituire 20 milioni dei finanziamenti ricevutiVENERDÌ 5 OTTOBRE Indice prezzi alla produzione in Germania ad agostoIstat, nota mensile sull'andamento dell'economia italiana a settembreSan Francisco. Anniversario della morte del fondatore della Apple Steve JobsSABATO 6 OTTOBREIn Confindustria, Viale dell'Astronomia 30, presso la sala Pininfarina si terrà il seminario del Centro Studi Confindustria sugli scenari e previsioni economiche per il 2018 e 2019. Con l'approvazione del Def e alla vigilia della Legge di Bilancio, lo scenario previsivo per l'Italia è contraddistinto da crescita bassa e in rallentamento, debito pubblico che resta molto elevato, tassi di interesse in aumento. Interverrà Il Ministro dell'Economia e delle Finanze Giovanni Tria. Chiuderà i lavori il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia DOMENICA 7 OTTOBRESarajevo. Elezioni politicheMosca. Anniversario dell'omicidio della giornalista Anna PolitovskayaBrasilia. Elezioni presidenziali. Il candidato di destra alle presidenziali brasiliane, Jair Bolsonaro, sabato ha lasciato l'ospedale dove era stato ricoverato lo scorso 6 settembre, dopo essere stato accoltellato all'addome durante un comizio. Le sue dimissioni dall'ospedale, a San Paolo, erano state ritardate di un giorno, perché era stata riscontrata un'infezione. Non è chiaro tuttavia se Bolsonaro, ancora in testa nei sondaggi, sarà in grado di tornare a fare campagna elettorale in vista del primo turno
Il fiume Nilo Azzurro nei pressi della Grande Diga Etiope della Rinascita (GERD) a Guba, in Etiopia (Getty Images)
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Carlo Cambi
iStock
Dopo l'apertura dei lavori affidata a Maurizio Belpietro, il clou del programma vedrà il direttore del quotidiano intervistare il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, chiamato a chiarire quali regole l’Italia intende adottare per affrontare i prossimi anni, tra il ruolo degli idrocarburi, il contributo del nucleare e la sostenibilità economica degli obiettivi ambientali. A seguire, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, offrirà la prospettiva di un territorio chiave per la competitività del Paese.
La transizione non è più un percorso scontato: l’impasse europea sull’obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni al 2040, le divisioni tra i Paesi membri, i costi elevati per le imprese e i nuovi equilibri geopolitici stanno mettendo in discussione strategie che fino a poco tempo fa sembravano intoccabili. Domande cruciali come «quale energia useremo?», «chi sosterrà gli investimenti?» e «che ruolo avranno gas e nucleare?» saranno al centro del dibattito.
Dopo l’apertura istituzionale, spazio alle testimonianze di aziende e manager. Nicola Cecconato, presidente di Ascopiave, dialogherà con Belpietro sulle opportunità di sviluppo del settore energetico italiano. Seguiranno gli interventi di Maria Rosaria Guarniere (Terna), Maria Cristina Papetti (Enel) e Riccardo Toto (Renexia), che porteranno la loro esperienza su reti, rinnovabili e nuova «frontiera blu» dell’offshore.
Non mancheranno case history di realtà produttive che stanno affrontando la sfida sul campo: Nicola Perizzolo (Barilla), Leonardo Meoli (Generali) e Marzia Ravanelli (Bf spa) racconteranno come coniugare sostenibilità ambientale e competitività. Infine, Maurizio Dallocchio, presidente di Generalfinance e docente alla Bocconi, analizzerà il ruolo decisivo della finanza in un percorso che richiede investimenti globali stimati in oltre 1.700 miliardi di dollari l’anno.
Un confronto a più voci, dunque, per capire se la transizione energetica potrà davvero essere la leva per un futuro più sostenibile senza sacrificare crescita e lavoro.
Continua a leggereRiduci