2022-12-26
Adottare un alveare, una scelta per l'uomo e per l'ambiente
True
3Bee, la startup italiana leader nella salvaguardia delle api, torna con tre progetti originali, sostenibili e a portati di click per sensibilizzare quante più persone possibili sull'importanza della protezione di questo insetto unico. «Quando contemplava i suoi alveari, Aurélien aveva la sensazione che quegli insetti fossero riusciti lì dove l'uomo aveva fallito. Pigiate le une contro le altre, le api mantenevano così una temperatura costante. Si adoperavano insieme per la comunità. In una di quelle occasioni Aurélien si rese conto che, durante la sua lenta evoluzione, l'uomo si era pian piano ma sempre più allontanato dal paradiso. E si sorprese a sognare di diventare un’ape». Con L’Apicoltore, lo scrittore Maxence Fermine concludeva la sua «Trilogia dei colori». Il libro, pubblicato nel 2000 e vincitore del premio letterario Murat nel 2001, descrive con semplicità ed eleganza questi insetti «che possono morire d’amore per un fiore». Le api sono infatti un organismo molto importante per il nostro pianeta. Oltre al ruolo diretto nella produzione del miele, l’ape è un indicatore biologico della qualità dell’ambiente. Per questo motivo nasce 3Bee, startup leader in Italia con l’obiettivo di proteggere questi insetti con la tecnologia. In questo periodo di festa, 3Bee torna in campo con molteplici progetti che invitano tutti a contribuire concretamente alla salvaguardia delle api come «adotta un alveare», «adotta un ape» e «adotta un albero». Tre idee originali, sostenibili e a portata di click per sensibilizzare quante più persone possibili all’importanza della protezione delle api. Regalare un alveare per Natale non è solo un dono non convenzionale e fuori dagli schemi. È anche un’opportunità concreta di fare qualcosa di utile per l’ambiente e il nostro pianeta. Regalando un alveare si sostiene pertanto una realtà apistica italiana e virtuosa che si fa carico ogni giorno del benessere e della salute delle proprie api. E in questo modo anche del nostro pianeta. Sostenere il prezioso lavoro degli apicoltori locali e diffondere consapevolezza sull’importante ruolo delle api per la biodiversità sono i valori che guidano da sempre il lavoro costante di 3Bee. Chiunque decida di adottare un alveare a distanza riceverà un certificato di adozione personalizzato e le credenziali per accedere all’app di 3Bee, dove monitorare 24/7 le api dell’alveare adottato. Inoltre, al momento della scelta, a seconda dell’ambiente in cui le api sono stanziate, è possibile selezionare la tipologia di fioritura da impollinare e quindi il miele da produrre (scegliendone tra oltre 40 varietà). Miele che, una volta pronto, nel rispetto della stagione apistica, verrà recapitato direttamente a casa dell’adottatore. Sarà inoltre possibile seguire i progressi e i vantaggi che ogni adozione ha portato. Ogni alveare è curato e gestito esclusivamente con metodi sostenibili, e gli apicoltori utilizzano la tecnologia 3Bee che permette loro di programmare al meglio l’attività e ottimizzarne la gestione, mediante il monitoraggio di peso, temperatura interna ed esterna, umidità e intensità sonora. Attraverso la tecnologia 3Bee, ogni adozione consente di proteggere da 1000 fino a 10 mila api e produrre fino a 5kg di miele. Il progetto «adotta un ape» consiste invece nel regalare o adottare un ape solitaria, le cosiddette osmie, ossia api selvatiche e solitarie di cui nessuno si prende cura, api spesso dimenticate e lasciate in balia degli eventi e del cambiamento climatico. Attraverso il progetto di 3Bee sarà così possibile regale o adottare una casetta per ospitare le osmie direttamente nel proprio giardino o su un balcone. Le osmie sono api gentili e pelosette, api che non pungono perché il loro pungiglione è morbido, simile a quello delle zanzare ma flessibile. Le osmie si divertiranno a impollinare il vostro giardino e i vostri fiori, un piccolo gesto d’amore nei confronti del pianeta Terra. La speciale casetta per impollinatori in legno PEFC è stata sviluppata da 3Bee insieme alla Cooperativa di inclusione sociale Andirivieni (cooperativa che permette l’inclusione nel mondo del lavoro a persone con disabilità) per dare la miglior casa possibile alle api solitarie. Infine, il progetto «adotta un albero» consentirà di creare una foresta nettarifera protetta dalla community di 3Bee. La principale causa di moria delle api è infatti la mancanza di nettare. Per questo 3Bee ha attivato la sua rete di Apicoltori e Agricoltori per piantare oltre 1 milione di alberi Nettariferi e polliniferi in Italia. Le api hanno sempre più bisogno di nettare, Adottare o regalare un albero nettarifero è pertanto un’azione indispensabile per dar nettare e cibo agli insetti impollinatori. Ricordiamoci che gli alberi sono in grado di produrre ossigeno e sottrarre CO2 dall’atmosfera, pulire l’aria, aumentare la biodiversità. Adottare un albero è semplicissimo, una volta scelta la tipologia di albero da adottare o regalare la community di 3Bee lo pianterà e curerà per Voi, sarà possibile seguire la crescita dell’albero e rimanere aggiornati tramite la speciale app di 3Bee sull’impatto ambientale della tua oasi grazie alle foto che periodicamente i coltivatori di biodiversità invieranno. L'oasi 3Bee diviene così uno spazio virtuale tutto tuo dove compariranno solo gli alberi adottati. Sarà presente anche un riassunto del numero di api che stai nutrendo con i tuoi alberi, i chilogrammi di nettare prodotto, il numero di CO2 assorbita e il grower che supporti.
Giorgia Meloni e Donald Trump (Getty Images)
il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi (Ansa)
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa del 14 ottobre con Flaminia Camilletti