2023-07-11
Abbiamo rinnegato l’esser figli di Dio per andare nell’orfanotrofio ateista
Il cristianesimo è sotto attacco fin dall’Illuminismo. Scacciato dalle scuole e dalla società, reso marginale anche dalla stessa Chiesa, si è rifugiato nella letteratura fantasy. Ma è pura gioia, mentre la laicità è dolore.La Francia si dichiara laica. Gesù Cristo ha detto: «Chi non è con me, è contro di me». E, in effetti, la laica Francia è anticristiana. È vietato anche portare una piccola croce al collo nei luoghi pubblici, incluse le scuole. La Rivoluzione francese ha macinato morti a metri cubi per generare una libertè talmente stitica e ossuta da non permettere a scuola nemmeno una crocetta al collo o il segno della croce in mensa. Ovviamente prima di mangiare cibo halal, perché se non fosse halal gli studenti musulmani non mangerebbero e poi in molti quartieri non esistono più macellerie non halal.Il cristianesimo è stato sospeso nelle due folli religioni atee, il comunismo sovietico e il nazismo tedesco, e nella laicità postsessantottina è stato deriso e ridicolizzato da un branco di minuscoli gnomi che non hanno capito che la loro statura nasceva dal fatto che posavano i piedi su duemila anni di cristianesimo. E noi che siamo il popolo, il popolo degli uomini liberi perché la libertà, l’assunzione di cristiana responsabilità ovvero che la colpa è solo nostra e non della società, non dei nostri avi, la potenza che ci appartiene in quanto fatti a immagine somiglianza di Dio, noi, dicevamo, abbiamo nascosto la nostra religione aggredita e ce ne vergogniamo.In Francia, chi porta una crocetta al collo è sbattuto fuori dalle scuole. Abbiamo dovuto nascondere la nostra religione in un poema epico, Il Signore degli anelli, in mezzo a draghi e nani, orchi, elfi e battaglie, dove il mondo sarebbe stato perduto o salvato. Per sempre. Come è nella realtà di questi ultimi cento anni. Come sarà nella realtà dei prossimi.Da più di un secolo il cristianesimo è sotto attacco. Anzi, veramente lo è da più di due secoli, se si comincia con l’Illuminismo, che ha significato un paio di picconate secche a Santa Madre Chiesa. Che, onestamente, se le era cercate. M l’illuminismo ha significato anche due picconate al cristianesimo e il cristianesimo è l’unica ideologia che ha difeso il bambino. Astianatte, il figlio dello sconfitto, il figlio di Ettore nell’Iliade, nel cristianesimo non può essere ucciso. Sospeso il cristianesimo, la vita di Astianatte è spazzatura. Nel cristianesimo il figlio del reprobo non può essere ucciso, perché la responsabilità non è genetica, ma personale. La cellula madre del genocidio, la cellula madre della cultura di morte in cui tutti siamo immersi, è lo sterminio della famiglia dello zar, quattro ragazzine e un bambino ammalato di emofilia.Cosa è la cultura di morte? Una capacità di manovrare le emozioni per cui l’indignazione davanti all’assassinio intenzionale dell’innocente è minima mentre l’indignazione davanti a crimini «discutibili» è, di contro, immensa. Questa follia emozionale costituisce l’inganno universale. Quanta indignazione provate davanti a Lenin e Trotskij che hanno ordinato quello sterminio? Poca? Nulla? Quanta indignazione provate per delle ragazzine che portavano broccati d’oro mentre il popolo era in miseria? Enorme. Che poi sia una follia immaginare che una ragazzina nata figlia dello zar altro potesse fare che non portare quei vestiti, è irrilevante. Assassinato la zar, la miseria del popolo è diventata enorme, al punto da arrivare al cannibalismo. Quanti film avete visto sui gulag? Quanta è la vostra emozione? Nessuno di quei morti, per voi, è una persona. Ma noi ci muoviamo con le emozioni. Quanti film avete visto sui cristiani massacrati nei gulag russi, nel lager, nei gulag cinesi, nei campi di sterminio di Che Guevara, nella Spagna repubblicana (una media di settanta sacerdoti al giorno), in Messico? Quanto avete letto sui seminaristi che, per la colpa di essere seminaristi, sono finiti in gulag dove sono morti e dove, prima di morire, sono diventati le puttane del campo, perché era gente che portava la sottana? Nessuno.Quanti film avete visto dove i cardinali o i preti sono psicotici criminali? Un mucchio. Sun city, Schegge di paura, i primi due che mi vengono in mente. Quanto sapete sugli ospedali e le scuole create in Africa e in Asia, sulle epidemie fermate, sugli schiavi liberati? Il cristianesimo è stato appiattito su inquisizione e i preti pedofili. Tutto è cristianesimo. Il cristianesimo è un fiume, un fiume enorme, immenso, di cui fanno parte scienza, arte, cultura. Tra l’altro, senza gli amanuensi che hanno salvato la cultura greca e romana, i grandi classici ellenistici e romani non sarebbero arrivati fino a noi. Il socialismo, la giustizia sociale, la pari dignità degli uomini e della donne, già preconizzata da San Paolo, fuori dal cristianesimo sono impensabili. E, infatti, si sono formati qui. Scacciato dalle facoltà di filosofia e di storia, dai giornali e dalle scuole, reso marginale anche nelle Chiese sempre più scristianizzate, il cristianesimo di è rifugiato nel fantasy, nella letteratura fantastica. Io non ho fatto studi letterari e le mie passioni sono la storia e la psicologia.Questo, da un lato, è stato un vantaggio. Essere un barbaro, un outsider può essere un vantaggio: chi non conosce gli schemi classici della narrazione ha facilità a non applicarli e, quindi, a inventarne di nuovi. Una cosa che ho scoperto solo pochi anni fa è il cristianesimo di J. R. R. Tolkien e C. S. Lewis, autori rispettivamente de Il Signore degli anelli e Le cronache di Narnia, i due testi che hanno fondato il fantasy. Sul cristianesimo di Tolkien ha parlato, nei suoi bellissimi libri, Paolo Gulisano.Nella autobiografia Sorpreso dalla gioia, Lewis raccontò con queste parole il miracolo del cambiamento avvenuto in lui: «Durante il trimestre della Trinità del 1929 mi arresi, ammisi che Dio era Dio e mi inginocchiai per pregare: fui forse, quella sera, il convertito più disperato e riluttante d’Inghilterra. Allora non mi avvidi di quello che oggi è così chiaro e lampante: l’umiltà con cui Dio è pronto ad accogliere un convertito anche a queste condizioni. Per lo meno, il figliol prodigo era tornato a casa coi suoi stessi piedi. Ma chi potrà mai adorare adeguatamente quell’amore che schiude i cancelli del cielo a un prodigo che recalcitra e si dibatte, e ruota intorno gli occhi risentito in cerca di scampo? Le parole “compelle intrare”, obbligali ad entrare, sono state così abusate dai malvagi che a sentirle rabbrividiamo ma, opportunamente comprese, scandagliano gli abissi della misericordia Divina. La durezza di Dio è più mite della dolcezza umana, e le sue costrizioni sono la nostra liberazione» (Sorpreso dalla gioia, Milano 1997, pagina 166).Questo è un punto fondamentale: sorpreso dalla gioia. Noi siamo abituati, dall’Illuminismo e dalla successiva storiografia marxista, a considerare il cristianesimo e a leggere il cristianesimo come una storia di arbitrio e potere. Per carità, c’è stato anche questo, ma è un delirio ridurlo a ciò. Il cristianesimo è gioia, può essere estasi. Se la volete in termini biochimici, vuol dire avere i neurotrasmettitori di serotonina ed endorfina a palla; se la volete in termini statistici, quando siamo stati molto religiosi e con segni di affiliazione al gruppo forti, abbiamo avuto un sesto della depressione che abbiamo a ora che ci definiamo dei laici. L’ateismo è un dolore. Abbiamo dato via il posto di figli di Dio per diventare un bambino in più all’orfanotrofio. Come ci è venuto in mente di diventare atei? Lo spiega Albert Camus ne La peste, quando fa dire a un suo personaggio, il medico, che preferisce credere che Dio non esista che accettare un Dio onnipotente che permette che i bambini muoiano nel dolore.L’errore è il concetto di onnipotenza. La parola onnipotente, in realtà, non è contenuta nelle Scritture, è un errore di traduzione. Dio ha creato l’uomo libero e, facendo il male, l’uomo ha introdotto il dolore nel mondo. L’onnipotenza di Dio è negata nel cristianesimo, dove Dio viene addirittura crocefisso. Il cristianesimo afferma il valore del dolore, il dolore non è una punizione ma un passaggio: il dolore subito dal Cristo salva il mondo, è il dolore travolto dall’umiliazione del torturato. Noi possiamo risorgere insieme a lui.Il punto di svolta Questo è anche il punto straordinario del cristianesimo: nel momento in cui qualcuno diventa vittima, diventa automaticamente il Cristo, il figlio di Dio incarnato: così per le vittime del roghi, così per quelle dei lager e dei gulag. Da un secolo siamo immersi in una cultura di morte perché abbiamo rinnegato il cristianesimo, abbiamo rinnegato la spiritualità biblico-evangelica che è il caposaldo della nostra civiltà. Il socialismo è figlio del cristianesimo, perché fuori del cristianesimo la compassione per il meno forte non c’è, ma è stato stravolto e reso caricaturale e omicida. La giustizia è un concetto che non appartiene alla natura e, infatti, il buon selvaggio non ce l’ha. Leviamoci il mito del buon selvaggio dalla testa. L’evoluzione è basata sul fatto che i forti prevarichino i più deboli e ne annientino la discendenza.Tutto questo concorda, sostanzialmente, con Perché non possiamo non dirci cristiani di Benedetto Croce. Per questo una laicità francese è un ridicolo disastro. Non si costruisce sul nulla.
Giorgia Meloni e Donald Trump (Ansa)