Quarantotto ore in Versilia

True
Quarantotto ore in Versilia
iStock

Con le temperature in aumento e le giornate sempre più lunghe, cresce la voglia di scappare dalle città nel fine settimana per esplorare il nostro Bel Paese. Mare, montagna, lago, collina non conta: l’importante è evadere dalla routine.

  • Vivere la Versilia. Da un lato il Mar Tirreno, dall’altro le Alpi Apuane. Se la costa è nota la il divertimento è località note a livello internazionale, l’entroterra stupisce per la ricchezza d'arte, cultura, storia e tradizioni.
  • Per chi vuole vivere il mare le spiagge lunghissime e chiarissime di Forte dei Marmi e Viareggio. Ma lo sapevate che il mare della Versilia ha una frequenza d’onda simile a quella dell’oceano rendendolo il luogo perfetto per il surf?
  • Per chi preferisce tuffarsi nella storia del territorio, Pietrasanta, Seravezza, Camaiore e Massarosa sono fra le tappe della via Francigena. Arte e ricche tradizioni si uniscono a un territorio unico tutto da scoprire.
  • E per chi cerca qualcosa di diverso, l’alta Versilia è la porta d’accesso al parco delle Alpi Apuane, unico nel suo genere e inserito nella rete Unesco dei Geoparchi.

Lo speciale comprende quattro articoli e gallery fotografiche.

«I termoscanner? Inutili ma non si può dire»
Nel riquadro un estratto della trascrizione della riunione del Cts del 10 maggio 2021 (Imagoeconomica)
Durante la riunione del maggio di 4 anni fa i membri del Comitato ammettono che i dispositivi che misuravano la temperatura fuori dai locali erano inefficaci. Ma decisero di andare avanti: «Dovremmo affermare che abbiamo causato costi non indifferenti».

Per leggere la trascrizione completa del testo scarica il file pdf al link qui sotto

Trascrizione Cts 10 maggio 2021.pdf


La richiesta di Speranza di abbassare l’età in cui somministrare Astrazeneca getta nel panico gli scienziati. Ma Brusaferro e Caporale ricordano che le Regioni possono fare come vogliono. Infatti, ci scappa il morto.
Giani «puniva» chi aveva paura
Eugenio Giani (Imagoeconomica)
Dopo l’allarme per il lotto difettoso del siero anglo-svedese, il governatore toscano ammonì pubblicamente chi rinunciava: «Finirete in fondo alla lista delle prenotazioni».
Perché è necessario bucare la cupola sanitaria
Gianni Rezza (Getty Images)

Se qualcuno ancora non ha capito l’importanza di avere commissioni scientifiche di cui non facciano parte solo professionisti allineati e appartenenti alla stessa lobby universitaria, credo sia utile la lettura dei verbali del Comitato tecnico scientifico che da giorni andiamo pubblicando, mettendo anche a disposizione i video delle riunioni sul sito della Verità.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy