2022-06-01
Quarantotto ore in Versilia
True
Con le temperature in aumento e le giornate sempre più lunghe, cresce la voglia di scappare dalle città nel fine settimana per esplorare il nostro Bel Paese. Mare, montagna, lago, collina non conta: l’importante è evadere dalla routine. Vivere la Versilia. Da un lato il Mar Tirreno, dall’altro le Alpi Apuane. Se la costa è nota la il divertimento è località note a livello internazionale, l’entroterra stupisce per la ricchezza d'arte, cultura, storia e tradizioni. Per chi vuole vivere il mare le spiagge lunghissime e chiarissime di Forte dei Marmi e Viareggio. Ma lo sapevate che il mare della Versilia ha una frequenza d’onda simile a quella dell’oceano rendendolo il luogo perfetto per il surf?Per chi preferisce tuffarsi nella storia del territorio, Pietrasanta, Seravezza, Camaiore e Massarosa sono fra le tappe della via Francigena. Arte e ricche tradizioni si uniscono a un territorio unico tutto da scoprire.E per chi cerca qualcosa di diverso, l’alta Versilia è la porta d’accesso al parco delle Alpi Apuane, unico nel suo genere e inserito nella rete Unesco dei Geoparchi. Lo speciale comprende quattro articoli e gallery fotografiche.Tutti avranno almeno una volta nella vita sentito parlare di Forte dei Marmi. Eppure, “il Forte”, come lo chiamalo gli estimatori della cittadella marittima versiliana, è solo una delle mete da scoprire all’interno di questa terra ricchissima di arte, cultura e storia. La Versilia è una terra eclettica che permette di plasmare la propria vacanza in base ai propri interessi. Se da un lato c’è la movida, il jet set, e i negozi più alla moda, dall’altro ci si può perdere nelle infinite pinete, nei paesi più piccoli, si ristoranti e nelle botteghe locali e visitare musei unici. Tutta la Versilia è infatti ricca di storia e percorsi d’arte che attraversano i secoli, fino ai nostri giorni sapientemente raccontati da musei, gallerie, ville, pievi e chiese. La terra, inoltre, è nota per la lavorazione del bronzo e della cartapesta, per l’estrazione del rinomato marmo e per i capolavori di alcuni fra i padri della cultura italiana, come Gabriele D’Annunzio, Giosuè Carducci e Giacomo Puccini.Pochi sanno che la Versilia è anche uno dei tratti più belli della via Francigena. Segnalata nei libri di storia già dall’anno 1000, portava i pellegrini dal nord Europa fino a Roma, la città Eterna in un viaggio tra natura, storia ed arte. Un viaggio spirituale e psicologico, che passo dopo passo sapeva, e sa, emozionare. Pietrasanta, Seravezza, Camaiore e Massarosa sono fra le tappe di questo itinerario storico che inizia il suo percorso in Versilia dalla tappa 26 e più precisamente a Strettoia, una piccola frazione di Pietrasanta. E proprio Pietrasanta è il cuore di questo weekend. Conosciuta anche come la Piccola Atene, nota per la lavorazione del marmo, questa cittadina che si affaccia sul litorale tirrenico è un museo a cielo aperto. Di origine medievale è una cittadina ricca di arte, fascino d'altri tempi e cultura. Il fulcro è il centro storico all'interno del quale sono concentrate le gallerie d'arte, le boutique, i ristoranti e le chiese più famose. Sulla piazza del Duomo una lapide ricorda che Michelangelo, maestro indiscusso di scultura, soggiornò in questa città forse per rubare qualche segreto agli artigiani del luogo. La Versilia offre valore aggiunto anche ai cultori della musica lirica. A Torre del Lago, sorge la casa nella quale Giacomo Puccini compose alcune delle sue più belle opere. Una curiosità? È proprio qui che è nata l'opera Madama Butterfly.La Versilia è stata abitata fin dalla preistoria, quando il mare circondava ancora le Alpi Apuane e conserva innumerevoli testimonianze di tempi andati. Numerosi sono i musei sparsi sul territorio, con collezioni che spaziano da antiche decorazioni funerarie e attrezzi agricoli a ceramiche di varie epoche. A Massaciuccoli, sulle sponde dell'omonimo lago in contrada Massarosa, si possono per esempio ammirare i resti di antiche terme e ville romane, che convivono con l'attuale centro abitato, circondate da un suggestivo ambiente palustre. E dopo lunghe giornate passate sotto il sole e con i piedi tra la sabbia bollente, con le Alpi Apuane a due passi la Versilia è il regno di chi cerca una vacanza a 360 gradi. Gli innumerevoli rifugi nascosti nei boschi rappresentano uno spazio sicuro per lo gli escursionisti ma anche chi preferisce allontanarsi dai centri abitati per trovare pace e tranquillità nella propria vacanza.
Giancarlo Fancel Country Manager e Ceo di Generali Italia
Rifugiati attraversano il confine dal Darfur, in Sudan, verso il Ciad (Getty Images)
Dopo 18 mesi d’assedio, i paramilitari di Hemeti hanno conquistato al Fasher, ultima roccaforte governativa del Darfur. Migliaia i civili uccisi e stupri di massa. L’Onu parla della peggior catastrofe umanitaria del pianeta.