Nel 2022 i miliardari nel mondo sono diminuiti del 6%

True
Nel 2022 i miliardari nel mondo sono diminuiti del 6%
iStock
  • La popolazione di super ricchi per la prima volta, dopo quattro anni, ha registrato una diminuzione del 6% nel 2022, arrivando a contare 392.410 individui. Motivo? Portafogli colpito dall'alta volatilità del mercato che ha portato a un -11% della ricchezza.
  • Le donne continuano a essere una parte minoritaria all’interno della popolazione dei miliardari. Nel 2022 sono solo l’11%, contro l’89 % degli uomini.
  • Secondo un recente report di Wealth-X le università che hanno sfornato più miliardari si trovano principalmente negli Usa, e vedono al primo posto Harvard con circa 17.660 alunni che sono diventati paperoni, il 5% della popolazione miliardaria mondiale.

Lo speciale contiene tre articoli.


Marco Respinti: «Così Musk può fare lo sgambetto a Trump»
Elon Musk (Ansa). Nel riquadro, Marco Respinti
L’esperto: «Il partito non vincerà, ma potrebbe portare via voti ai repubblicani alle elezioni di midterm: per il presidente legiferare sarebbe più difficile e lento. Su alcuni punti sarebbe possibile una mediazione fra le due forze, ma su altri come il bilancio no».
(Totaleu)

La presidente della Commissione Ursula von der Leyen interrotta durante il dibattito in sessione plenaria a Strasburgo sulla mozione di sfiducia proposta dall'eurodeputato rumeno Piperea.

La transizione verde fa i conti rossi: il fotovoltaico costa 9 volte il nucleare
Rimedi contro la calura estiva (Ansa)
  • Gli impianti che producono energia grazie al sole durano 20 anni, un reattore 60. E di sera sarebbero inutilizzabili.
  • L’esperimento: ieri a Milano la massima era di 29 gradi, appena sotto la media storica giornaliera dal 1763, eppure per lo smartphone c’era «surriscaldamento».

lo speciale contiene due articoli

(Totaleu)

Lo ha dichiarato l'europarlamentare del partito Alianța pentru Unirea Românilor (Romania) Gheorghe Piperea, alla sessione plenaria a Strasburgo, firmatario della mozione di sfiducia contro la commissione Ursula von der Leyen.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy