2024-01-01
Dai Macchiaioli a Picasso: le 10 mostre da non perdere in Italia nel 2024
True
Telemaco Signorini.Pascoli a Castiglioncello,1861.Collezione privata
Dai Macchiaoioli a Picasso, passando da Bruno Munari e Anselm Kiefer, ecco 10 imperdibili mostre - monografiche e collettive - che, da Nord a Sud, animeranno il ricco panorama espositivo del 2024. Senza dimenticare la Biennale d’Arte di Venezia e i numerosi festival fotografici.1. I Macchiaioli20 gennaio - 9 giugno 2024.Brescia, Palazzo MartinengoÈ Palazzo Martinengo, storica residenza cinquecentesca nel cuore di Brescia, ad ospitare un’imperdibile mostra (curata da Francesca Dini e Davide Dotti) che raccoglie oltre 100 capolavori di Fattori, Lega, Signorini, Cabianca, Borrani, Abbati e altri noti Macchiaioli. Articolata in 10 sezioni, la retrospettiva bresciana racconta l’entusiasmante avventura di questi pittori progressisti che – desiderosi di prendere le distanze dall’istituzione accademica nella quale si erano formati sotto l’influenza di importanti maestri del Romanticismo come Hayez e Bezzuoli – giunsero in breve tempo a scrivere una delle pagine più poetiche della storia dell’arte italiana ed europea.2. Joan Mirò. La gioia del colore20 gennaio - 7 luglio 2024. Catania, Palazzo della CulturaAttraverso una serie di circa ottanta capolavori, tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche - oltre a una raccolta di opere grafiche, libri, documenti e un’importante sezione fotografica- la grande monografica catanese ripercorre tutta la produzione artistica e di vita di Joan Mirò, (1893-1983) esponente di spicco del Surrealismo (assieme a Picasso e Dalì) e cantore del calore, del segno, e dell’aspetto gioioso e ludico dell’arte.3. Van Gogh 22 febbraio - 30 giugno 2024.Trieste, Museo RevoltellaArtista più amato di ogni tempo, è a Vincent van Gogh (1853-1890) che Trieste dedica una grande mostra, arricchita da una presenza speciale: i due ritratti di Monsieur e Madame Ginoux (i proprietari del caffè di Arles frequentato da Van Gogh), realizzati nel 1890 e attualmente conservati uno nel Kroller Muller Museum – prestatore di quasi tutte le opere presenti in mostra – e l’altro alla Galleria Nazionale di Roma. In occasione della mostra triestina i due coniugi, amici e ritratti da Van Gogh, si rincontreranno e potranno stare nuovamente vicini...4. Henri de Toulouse-Lautrec 23 febbraio - 30 giugno 2024. Rovigo, Palazzo RoverellaSarà Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901) il protagonista dell’appuntamento annuale della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale. Superando l’approccio che tanto spesso relega questo grande artista alla sola attività di creatore di manifesti, questa mostra si sofferma anche sulla sua attività di pittore, con dipinti e pastelli provenienti da importanti musei americani ed europei oltre che francesi, in rapporto all’ambiente parigino in cui operava mettendo l’artista a confronto con realisti, impressionisti, simbolisti con cui condivideva esperienze e momenti di vita quotidiana.5. De Nittis. Pittore della vita moderna24 Febbraio - 30 Giugno 2024. Milano, Palazzo RealeArtista che è stato, insieme a Boldini, il più grande degli italiani a Parigi, dove è riuscito a reggere il confronto con Manet, Degas e gli impressionisti, Giuseppe De Nittis (1886-1884) sarà il protagonista di una grande monografica a Palazzo Reale di Milano. Esposti circa 90 dipinti, tra oli e pastelli, provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private, italiane e straniere, tra cui il Musée d’Orsay e il Petit Palais di Parigi, i Musée des Beaux-Arts di Reims e di Dunquerke, gli Uffizi di Firenze - solo per citarne alcuni - oltre allo straordinario nucleo di opere conservate alla GAM di Milano e una selezione dalla Pinacoteca di Barletta, intitolata al Pittore, che ne conserva un eccezionale numero a seguito del lascito testamentario della vedova Leontine De Nittis.6. Bruno Munari.Tutto 16 Marzo 2024 - 30 Giugno 2024. Mamiano di Traversetolo, Parma, Fondazione Magnani-RoccaAlla Fondazione Magnani-Rocca, in programma la più grande monografica italiana su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo: Bruno Munari (1907-1998). Esposti in mostra settant’anni di idee e di lavori in tutti campi della creatività, dall’arte al design, dalla grafica alla pedagogia: proprio per la difficoltà di suddividere chiaramente i territori linguistici affrontati da Munari nel corso del tempo, la rassegna non sarà suddivisa per tipologie o per cronologia, ma per attitudini e concetti, in modo da poter mostrare i collegamenti e le relazioni progettuali tra oggetti anche apparentemente molto diversi l’uno dall’altro. 7. Anselm Kiefer. Angeli caduti 22 marzo - 21 luglio 2024. Firenze, Palazzo StrozziE’ la splendida cornice di Palazzo Strozzi ad ospitare l’attesissima mostra dedicata a uno dei più grandi maestri dell’arte tra XX e XXI secolo, il pittore e scultore tedesco contemporaneo Anselm Kiefer (1945). Celebre per le sue opere di forte impatto, che attraverso pittura, scultura e installazione investigano i temi della memoria, del mito, della guerra e dell’esistenza, Kiefer presenta a Palazzo Strozzi un percorso attraverso opere storiche e nuove produzioni, in un dialogo originale con l’architettura del Rinascimento. Un progetto grandioso, che coinvolgerà gli spettatori sia nello spazio fisico che in quello concettuale delle opere esposte.8. Sebastião Salgado. Aqua Mater 22 marzo - 14 luglio 2024. Genova, Sottoporticato di Palazzo DucaleCurata da Lélia Wanick Salgado, moglie del noto fotografo brasiliano, la mostra in programma nei prossimi mesi a Palazzo Ducale di Genova presenta oltre quaranta fotografie di grande formato e di Sebastião Salgado (1944). Fil rouge dell’esposizione il tema dell’acqua, rappresentata in tutte le sue forme: nella sua purezza e nella sua intensità, nella sua abbondanza e nella sua rarità, nella sua solitudine e nelle sue interazioni con l’uomo, la flora e la fauna. Gli scatti esposti, realizzati in vari paesi del mondo, sottolineano la fondamentale importanza di questo elemento troppo spesso mal gestito, sfruttato e inquinato dall’uomo e ci invitano, attraverso la potenza evocativa delle immagini, a una riflessione sul fragile equilibrio della vita sulla Terra.9. Picasso, lo straniero20 settembre 2024 -2 febbraio 2025. Milano, Palazzo RealeDal 20 settembre 2024, Palazzo Reale di Milano ospiterà una grandissima mostra- evento di oltre 80 opere dedicata a Pablo Picasso (1881-1973), artista poliedrico dalla fama planetaria e padre indiscusso del Cubismo. Curata da Annie Cohen-Solal e Sébastien Delot, l’esposizione - realizzata in collaborazione con il Museo Picasso di Parigi e il Museo Nazionale di Storia dell’Immigrazione- propone una riflessione sui temi dell’accoglienza, dell’immigrazione e della relazione con l’altro.10. Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso12 Ottobre 2024 - 16 Febbraio 2025. Ferrara, Palazzo dei DiamantiSeconda tappa di una più ampia e ambiziosa indagine del tessuto culturale e artistico intitolata Rinascimento a Ferrara, questa mostra racconta le vicende della pittura del primo Cinquecento a Ferrara, dagli anni del passaggio di consegne da Ercole I d’Este al figlio Alfonso (1505), fino alla scomparsa di quest’ultimo (1534), committente raffinato e di grandi ambizioni, capace di rinnovare gli spazi privati della corte come quelli pubblici della città.Biennale d’Arte di Venezia20 aprile - 24 novembre 2024. Venezia L' Esposizione Internazionale d'Arte, o semplicemente Biennale d'arte di Venezia è una tra le più importanti e prestigiose manifestazioni internazionale d'arte contemporanea al mondo, organizzata ogni due anni dalla Fondazione Biennale di VeneziaGiunta quest’anno alla 60esima edizione, intitolata Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere , vede la direzione artistica del brasiliano Adriano Pedrosa, dal 2014 Direttore Artistico del Museu de Arte de São Paulo Assis Chateaubriand – MASP, dove ha curato numerose mostreFestival di FotografiaMIA Photo Fair 11 - 14 aprile 2024. Milano, Allianz MiCo Dal 2011 la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia in Italia, anche nel 2024 MIA PHOTO FAIR prevede un ricco programma culturale, con eventi e conferenze dedicate al mondo dell’arte e della fotografia, che mira a supportare un collezionismo consapevole con approfondimenti e ospiti di rilievo nel panorama artistico italiano ed internazionaleFotografia Europea - Reggio Emilia 26 aprile - 9 giugno 2024. Rggio Emilia, varie sediNato nel 2006, è promosso da Fondazione Palazzo Magnani e Comune di Reggio Emilia, Fotografia Europea è un festival culturale internazionale dedicato alla fotografia contemporanea. Punto di partenza è la fotografia come strumento per riflettere sulle complessità della contemporaneità seguendo la lezione del fotografo reggiano Luigi Ghirri, figura di spicco per il rinnovamento della fotografia nel secondo Novecento, il cui archivio è conservato in città. Il festival si svolge in diversi luoghi , pubblici e privati, formali e informali, e si compone di un nucleo centrale di mostre, tra cui nuove produzioni commissionate ad hoc, dedicate ad un tema specifico individuato ogni anno dal comitato scientifico. Alle mostre si affianca un ricco programma di eventi, conferenze, proiezioni, workshop, letture portfolio, spettacoli site specific.Tema di quest’anno: La natura ama nascondersiDate da definirsiCortona On The MoveImportantissimo Festival internazionale di fotografia e arti visive, con tante mostre diffuse sul territorio, si svolge dal 2011 a Cortona, in provincia di Arezzo.Festival della Fotografia Etica di LodiNato nel 2010 da un’idea del Gruppo Fotografico Progetto Immagine (associazione no-profit con sede a Lodi) con l’intento di focalizzare l’attenzione del grande pubblico su contenuti di grande rilevanza etica, il Festival della Fotografia Etica ha dedicato particolare attenzione all’utilizzo della fotografia da parte di organizzazioni che si occupano di tematiche sensibili dal punto di vista sociale.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)