2022-09-24
Zingaretti segnalato al Corecom: un po' candidato un po' governatore
True
Nicola Zingaretti (Ansa)
Presentazioni di progetti futuri e passerelle politiche hanno riempito l’agenda del presidente del Lazio Nicola Zingaretti durante l’ultima settimana di campagna elettorale. Eppure una delle ambiziose promesse ha creato non poco imbarazzo, e non solo, all’ex segretario del Pd, candidato dem alla Camera come capolista al collegio Lazio 1.
Presentazioni di progetti futuri e passerelle politiche hanno riempito l’agenda del presidente del Lazio Nicola Zingaretti durante l’ultima settimana di campagna elettorale. Eppure una delle ambiziose promesse ha creato non poco imbarazzo, e non solo, all’ex segretario del Pd, candidato dem alla Camera come capolista al collegio Lazio 1. Stiamo parlando del progetto di riqualificazione - da 100 milioni di euro - del mare di Ostia. Iniziativa presentata insieme al sindaco di Roma Roberto Gualtieri pochi giorni fa, per la precisione lo scorso 19 settembre, proprio nella sede della Regione. Circostanza che ha spinto tutti i consiglieri regionali di Fratelli d’Italia a presentare una segnalazione al Corecom. Ma andiamo con ordine. Il progetto, come detto, prevede il rilancio del mare di Roma utilizzando 100 milioni di euro dei fondi europei 2021-2027. La fetta più grossa della torta, ben 50 milioni di euro, saranno destinati a progetti di riqualificazione del lungomare di Ostia; altri 25 verranno impiegati in interventi per la difesa della costa; 15 per la consacrazione di Ostia come polo universitario. I restanti 10 milioni verranno invece utilizzati per realizzare una ciclabile che colleghi il Colosseo al mare, snodandosi dal centro città al litorale. Dopo aver presentato i dettagli del progetto Zingaretti si è lasciato andare con il folto gruppo di giornalisti presenti alla conferenza stampa: «Ostia e il nostro mare possono cambiare volto. Dalla Regione Lazio 100 milioni di investimenti, insieme a Roma Capitale e al Municipio. Investiamo su lavoro, formazione, scuola, verde, qualità della vita, vivibilità del territorio». E ancora: «Risorse che si aggiungono ai 55 milioni per l’ospedale Grassi e ai 5 milioni per la sanità vicina al territorio». Al termine della presentazione del progetto tutti i consiglieri regionali di Fdi hanno scritto al Corecom, segnalando che «tale iniziativa non poteva essere caratterizzata dai requisiti di impersonalità e indispensabilità in quanto a promuoverla attraverso l’utilizzo dei locali dell’amministrazione regionale è stato il presidente della Regione Lazio, candidato alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre». Una dei firmatari della segnalazione, Laura Corrotti, ha aggiunto: «Fare il candidato alla Camera senza dimettersi dalla carica di presidente della Regione Lazio presuppone un senso delle istituzioni che Zingaretti non ha avuto in questa campagna elettorale. Convocare una conferenza stampa», ha concluso Corrotti, «per presentare un programma di interventi di 100 milioni su Ostia a cinque giorni dal voto non è comunicazione istituzionale ma si chiama propaganda elettorale ed vietata dalla legge». Ma le polemiche non sono finite perché qualche giorno prima era andata in scena sempre nella sala Tevere di Regione Lazio la presentazione del «Fondo rimborso libri scolastici», promossa manco a dirlo da Zingaretti. Quest’ultimo ieri si è concesso un’altra inaugurazione (l’ultima?). Infatti, con un video sul suo profilo Facebook, ha presentato una nuova residenza universitaria a Tor Vergata. «Allora non è un albergo, non è una pensione, è una nuova casa dello studente a Tor Vergata. Ne abbiamo aperte già due, questa è la terza. Ne apriremo altre due: una a Pietralata e una a Ostia, perché lo studio non deve essere un lusso. È un diritto. Abbiamo aumentato le borse di studio, i buoni libro, i posti letto, le mene universitarie per dimostrare che dopo le parole bisogna essere concreti con i fatti».
(Totaleu)
Lo ha dichiarato l'europarlamentare della Lega Roberto Vannacci durante un'intervista al Parlamento europeo di Bruxelles.