Nel centenario della nascita della poetessa polacca Wisława Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996, Genova le dedica un’originale mostra allestita (sino al 3 settembre 2023) negli spazi del Museo d’arte contemporanea Villa Croce. Un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino l’universo creativo di questa grande artista, abitato non solo dalle poesie ma anche da collage e opere grafiche.
Nel centenario della nascita della poetessa polacca Wisława Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996, Genova le dedica un’originale mostra allestita (sino al 3 settembre 2023) negli spazi del Museo d’arte contemporanea Villa Croce. Un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino l’universo creativo di questa grande artista, abitato non solo dalle poesie ma anche da collage e opere grafiche.«E quando canti chiedo ma chi le ha dato il cuore, la legge del sospiro, per scrivere parole?E quando canti, canti Le maglie del destino L'assurdità del tempo Fra le corde di un violino»Così recita il testo di un brano del 2012 di Roberto Vecchioni intitolato Wisława Szymborska e alla grande poetessa polacca dedicato. E come Vecchioni, di lei hanno scritto e raccontato in tanti: Woody Allen , Umberto Eco, Roberto Saviano, per esempio. Poetessa straordinaria, di quelle che si contano sulla punta delle dita, i suoi versi, lucidi e senza retorica, lievi e profondissimi, amari e ironici, sfuggono a qualunque stile letterario. Possiedono il dono dell’unicità e, come canta Vecchioni, raccontano del tempo che passa, di destini che si incrociano, di amori, di città, dell’uomo (inteso come umanità) e della sua condizione esistenziale «Una poesia che – come recitava la motivazione del Nobel - con ironica, precisione, permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti d’umana realtà!». Il Nobel, il più prestigioso dei riconoscimenti , un premio che la Szymborska non si aspettava d ricevere (e di meritare), ma che ha fatto di lei una poetessa planetaria, una « fuoriclasse del verso».Nata a Kornik nel 1923 (e morta a Cracovia nel 2012), nel centenario della sua nascita, Genova le dedica un ricco calendario di iniziative, un percorso suggestivo di musica e parole che ha il suo clou nell’interessante monografica «Wisława Szymborska. La gioia di scrivere», curata da Sergio Maifredi (regista e direttore artistico del Teatro Pubblico Ligure) e allestita sino al 3 settembre al Museo d’arte contemporanea Villa Croce.La mostra e i collageMostra dal taglio originale, l’esposizione rivela al visitatore una passione inedita, quasi privata della Szymborska, ma che andava di pari passo con il suo amore per la poesia: il suo gusto per il collage. Villa Croce ne propone 85, alcuni riprodotti a tutta parete, tutti eseguiti dalla poetessa e provenienti da collezionisti privati, da quelle persone (notissime o assolutamente anonime) a cui Wisława Szymborska li donava - come veri e propri collanti d’amicizia - in occasioni speciali, feste e anniversari. Fra i destinatari celebri anche Woody Allen, virtualmente presente a Genova in un docufilm, che nel ricevere il suo collage dichiarò: « Questo non è come quelle stupide statuette che ricevo per i miei film». A completare il percorso espositivo, anche una raccolta di documenti, fotografie, il taccuino con gli appunti da cui nascevano le poesie e una vera e propria rarità: un libro inglese illustrato dalla poetessa polacca in età giovanile, a dimostrazione di quanto grande sia stato, nella Szymborska , anche l’amore per la grafica e il mondo illustrato. E l’amore per Genova, città che ha rivestito un ruolo centrale nella diffusione della poesia di Wisława Szymborska in Italia e che la poetessa visitò, con grande emozione e riconoscenza, nel 2005.
Alpini e Legionari francesi si addestrano all'uso di un drone (Esercito Italiano)
Sulle alture del Cuneese l'esercitazione «Joint Sapper», pianificata e organizzata dal 32° reggimento Genio guastatori della Brigata alpina Taurinense insieme ad una compagnia del 2° reggimento genio della Legione Straniera Francese.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
Oltre 100 militari si sono addestrati per 72 ore continuative nell'area montana compresa tra Artesina, Prato Nevoso e Frabosa, nel Cuneese.
Obiettivo dell'esercitazione l'accrescimento della capacità di operare congiuntamente e di svolgere attività tattiche specifiche dell'arma Genio in ambiente montano e in contesto di combattimento.
In particolare, i guastatori alpini del 32° e i genieri della Legione hanno operato per tre giorni in quota, sul filo dei 2000 metri, a temperature sotto lo zero termico, mettendo alla prova le proprie capacità di vivere, muoversi e combattere in montagna.
La «Joint Sapper» ha dato la possibilità ai militari italiani e francesi di condividere tecniche, tattiche e procedure, incrementando il livello di interoperabilità nel quadro della cooperazione internazionale, nella quale si inserisce la brigata da montagna italo-francese designata con l'acronimo inglese NSBNBC (Not Standing Bi-National Brigade Command).
La NSBNBC è un'unità multinazionale, non permanente ma subito impiegabile, basata sulla Brigata alpina Taurinense e sulla 27^ Brigata di fanteria da montagna francese, le cui componenti dell'arma Genio sono rispettivamente costituite dal 32° Reggimento di Fossano e dal 2° Régiment étranger du Génie.
È uno strumento flessibile, mobile, modulare ed espandibile, che può svolgere missioni in ambito Nazioni Unite, NATO e Unione Europea, potendo costituire anche la forza di schieramento iniziale di un contingente più ampio.
Continua a leggereRiduci
Getty Images
Da tre giorni, la capitale irlandese è attraversata da violente proteste (c’è chi si è presentato a cavallo...) contro l’ennesimo caso di cronaca che ha per protagonista uno straniero. Ma, al solito, quando la piazza è identitaria la si bolla come razzista.












