Francesco Agnoli
(Bologna, 1974). È docente di storia, filosofia e letteratura. Ha collaborato con Il Foglio, Avvenire, Libero, Il Timone, Tempi. Tra i suoi libri: La grande storia della carità; Leonardo Eulero «il» matematico dell'età illuminista; Creazione ed evoluzione: dalla geologia alla cosmologia; Indagine sul cristianesimo; Sorella morte corporale; Filosofia, religione, politica in Einstein; L'uomo che poteva costruire la bomba. Ama il calcio, la scuola e la montagna.
Le Firme

Scopri La Verità
Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
La Verità nella tua casella di posta
La Verità settimanaleInchieste, approfondimenti, notizie e opinioni. Ricevi gli
aggiornamenti speciali, iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Nuove storie
Articles By Author
Robert Oppenheimer (Getty Images)
Ebreo più ateo che non praticante, il padre dell’atomica era un appassionato di religioni orientali, che privilegiano il fato sulla volontà umana. Ma, dopo Hiroshima e Nagasaki, riprese in mano la Bibbia e tornò alla predicazione evangelica di Gesù.
Francesco Agnoli (IStock)
Nel libro di Francesco Agnoli 18 prove che non siamo solo materia. Ma mente e cervello che ci consentono di dire «Io», pensare e agire con un certo grado di libertà, oltre il determinismo imposto dalle leggi fisiche. E se non avessimo l’anima saremmo fotocopie.




