«The new global order: the world after 2020 elections»

«The new global order: the world after 2020 elections»

Raramente come quest’anno l’esito delle elezioni presidenziali americane appare incerto. Un fattore rilevante non solo per la politica interna statunitense, ma anche per quanto riguarda l’intero ordine internazionale. Dalla Russia alla Cina, passando per l’Iran e l’Europa, Donald Trump e Joe Biden sono due candidati fortemente distanti. E la vittoria dell’uno o dell’altro può produrre delle conseguenze drasticamente differenti per l’America e per il mondo tutto.

Che cosa dobbiamo dunque attenderci sul piano geopolitico da queste presidenziali? Come si evolveranno i rapporti tra Stati Uniti e Cina? Assisteremo a un rasserenamento nelle relazioni tra Washington e Bruxelles?

È a queste e ad altre domande che cercherà di rispondere il webinar, organizzato dall’Associazione Guido Carli e dalla Heritage Foundation, «The new global order: the world after 2020 elections». L’evento, moderato da La Verità, vedrà confrontarsi sul tema: James Carafano (vicepresidente presso il Kathryn and Shelby Cullom Davis Institute), Federico Carli (Chairman dell’Associazione Guido Carli), Giulio Terzi (diplomatico e politico), Aleksandra Arsova (membro dell’Associazione Guido Carli) e Riccardo Casale (Government Relations Specialist).

L’appuntamento è per venerdì 16 ottobre alle ore 17.30, con un obiettivo ambizioso: cercare di fare chiarezza in una fase storico-politica sempre più confusa.

Confindustria insiste: vuole fondi per i suoi soci e non per i dipendenti
Emanuele Orsini (Ansa)
Dopo aver criticato il taglio all’Irpef, l’associazione si lamenta: «Da gennaio stop agli incentivi, l’industria è nuda». Per le banche l’ipotesi di un contributo da 3-4 miliardi.
L’Olanda espropria i chip alla Cina e strizza l’occhio alla Casa Bianca
Getty images
L’Aja prende il controllo di Nexperia, denunciando rischi per la sicurezza europea. Una mossa cui guarda il nostro governo, che da tempo valuta le partecipazioni di Pechino in Pirelli, Cdp Reti e Ansaldo Energia.
Gismondo senza filtri in commissione Covid. «Le intubazioni furono causa di molti morti»
Maria Rita Gismondo (Imagoeconomica)
Smontata l’intera gestione pandemica: «Speranza nel panico Avremmo potuto evitare tanti decessi e casi. Fu tutto sbagliato».
La caduta dei Murdaugh: potere, sangue e segreti di una dinastia americana
«Murdaugh: Morte in famiglia» (Disney+)
In Murdaugh: Morte in famiglia, Patricia Arquette guida il racconto di una saga reale di potere e tragedia. La serie Disney+ ricostruisce il crollo della famiglia che per generazioni ha dominato la giustizia nel Sud Carolina, fino all’omicidio e al processo mediatico.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy