vittorio sgarbi

Caravaggio in mostra a Palazzo Barberini
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Giuditta e Oloferne, 1598-1602 .Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma (MiC) - Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la storia dell'arte/Enrico Fontolan

In occasione del Giubiileo 2025, inaugurata a Palazzo Barberini la grande (e attesissima) mostra dedicata a Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Tra opere famosissime e meno note, esposti 24 capolavori, tra cui l'Ecce Homo, la tela «perduta e ritrovata» attualmente custodita al Museo del Prado di Madrid e rientrata in Italia per la prima volta dopo secoli.

Vorrei gridare al mio amico Sgarbi: «Rialzati e cammina, capra!»
Vittorio Sgarbi (Getty Images)
Il critico d’arte lotta in ospedale contro guai fisici e depressione. Non avrei mai pensato di dirlo, però gli voglio bene e intendo esortarlo a reagire: chi come lui è un cultore del bello, non può rinunciare a vivere.
Massimo Saretta, Asia,  in mostra al Leica Store di  Roma
Massimo Saretta. Bangladesh, ritratto di adolescente

Asia è un libro, ma anche una mostra (allestita sino al 7 gennaio 2025 negli spazi del Leica Store a Roma), un variopinto racconto per immagini dei numerosi viaggi che il noto fotografo Massimo Saretta ha compiuto in alcuni dei territori più affascinanti del pianeta, spaziando dalla Thailandia alla Cina, dal Vietnam al Giappone.

Caro Friedman, meglio ballerino che ballista
Alan Friedman (Ansa)

Caro Alan Friedman, ti scrivo per farti i complimenti: ho visto che ce l’hai fatta, sei entrato nel cast di Ballando con le stelle. Finalmente un ruolo adeguato a te. Come esperto di economia non sei mai stato un granché, come esperto di geopolitica neppure. Ma sono sicuro che su samba e rumba sarai davvero un fenomeno.

Pietro Gaudenzi. La virtù delle donne, allestimento Ph Mart, Edoardo Meneghini, 2024

In corso al MART di Rovereto un’originale monografica alla scoperta di Pietro Gaudenzi (1880-1955), artista genovese fra i più apprezzati del suo tempo e oggi al centro di un crescente interesse da parte di critici e studiosi. Dagli esordi alla maturità, in mostra un’accurata selezione di dipinti a olio e opere su carta, prestiti di istituzioni pubbliche e prestigiose raccolte private.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy