uva

L’Elba riscopre i suoi vini e resuscita il mito di Napoleone
«Napoleone lascia l'isola d'Elba, 26 febbraio 1815», opera conservata nella collezione del Musée de l'Histoire de France alla Reggia di Versailles (Getty)
Sullo scoglio toscano è in atto un ritorno ai vigneti dopo l’oblio causato dal turismo, che cancellò il lavoro iniziato da Napoleone Bonaparte.
L’elisir di giovinezza si nasconde in un grappolo d’uva
(iStock)
Mangiarne i chicchi contrasta l’invecchiamento e tiene a bada il colesterolo. Grazie al contenuto di acqua e fibre, purifica l’intestino e il fegato e fortifica il sistema immunitario. Ed è pure un valido aiuto nel trattamento dei fattori di rischio dell’aterosclerosi, tra cui l’ipertensione, al punto da contribuire a ridurre la mortalità legata ai disturbi cardiovascolari. Dulcis in fundo, agisce sulla mobilità delle articolazioni e rinforza le ossa.
Anche l’oro di Pantelleria in coda per il Pnrr
Vendemmia dello zibibbo a Pantelleria (Getty Images)
In arrivo sull’isola 52 milioni dell’Ue. Aiuteranno lo zibibbo, la vite ad alberello che dal 2014 fa parte del patrimonio Unesco (prima pratica agricola al mondo a ottenere il riconoscimento). E da cui si ricava un vino passito conosciuto in tutto il mondo.
I piatti rituali da mettere in tavola a Capodanno
iStock

Dallo zampone con le lenticchie al capitone e al baccalà, passando per uva, melagrana e frutta secca, ogni zona d'Italia è piena zeppa di ricette con cui cominciare l'anno nuovo sotto una buona stella.

Uva dai mille usi. Tutte le virtù di un orgoglio italiano di cui non si butta via niente
Ansa
Dagli acini al succo fino alle foglie e ai semini, il frutto della vite sprigiona gusto e benefici per l'organismo da ogni appendice. Rendendo le nostre campagne invidiate dal mondo intero.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy