tecnologia 5g

I piccoli comuni rallentano la tecnologia 5G in Italia
Ansa

In Italia ci sono 5.533 comuni sotto i 5.000 abitanti che rappresentano il 70,04% del numero totale. Peccato che siano carenti dal punto di vista delle competenze. Sono state avviate interlocuzioni con Anci, ma si continua a perdere tempo. Il caso di Diamante condannato per la terza volta a costruire le torri, perché «la copertura del territorio nazionale con segnale 5G costituisce un obiettivo interesse pubblico di carattere prioritario per lo Stato».

Accordo tra governo e Ferrovie dello Stato per diffondere fibra e 5G in tutto il Paese

Questa mattina a Palazzo Chigi il sottosegretario con delega all'Innovazione tecnologica, Alessio Butti, ha firmato, con il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini e l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Luigi Ferraris, il protocollo d'intesa per accelerare la diffusione nazionale delle reti ultraveloci, sia in fibra sia in 5G.

«C’è la Cina dietro la banda larga di Stato»
Mike Pompeo (Greg Nash-Pool, Getty Images)
Oggi Mike Pompeo approda in Italia per parlare di 5G. Alla vigilia del suo arrivo i produttori di fibra ottica denunciano a Bruxelles la concorrenza sleale di Pechino. I dispositivi Huawei sarebbero usati sia da Open fiber sia da Retelit, un tempo assistita da Giuseppe Conte.
  • Washington per la prima volta ha dichiarato «illegali» le rivendicazioni di Pechino sulle acque su cui affacciano Vietnam, Malesia, Filippine, Indonesia e Taiwan. Sono snodi cruciali per le rotte commerciali e militari. Chi li controlla ha in mano il pallino dell'area
  • Londra e Washington proseguono la linea dura rispetto a Huawei, aspettando Roma

Lo speciale contiene due articoli

Effetti della tirata d’orecchie Usa. Huawei fuori dalla gara 5G Telecom
Giuseppe Conte (Oscar J. Barroso:Europa Press via Getty Images)
Secondo Reuters, il colosso cinese non è stato invitato alla selezione per la rete «core» (quella più sensibile) in Italia e Brasile. E il premier, dopo la polemica su Davide Casaleggio lobbista, esulta per 900 milioni da Google.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy