sport minori

Il cricket in Italia non va più di moda, ma oltre un secolo fa aprì le porte al calcio
Ansa
  • Il gioco con mazza, palla e guantoni resiste nella top ten delle discipline più praticate al mondo, ma fatta eccezione per una manciata di Paesi in cui è sport nazionale, fatica a godere di un certo seguito e popolarità. La Federazione italiana cricket conta 45 società affiliate, mentre a giocarci sono in circa 100.000, la maggior parte a livello amatoriale.
  • La prima squadra italiana di calcio a essere fondata fu il Genoa, nata il 7 settembre del 1893 con il nome di Genoa Cricket and Athletic Club. Anche Milan e Torino iniziarono le loro attività sportive come associazioni di cricket.

Lo speciale contiene due articoli.

Labirinti e avventura, alla scoperta degli sport di orientamento
iStock
  • Anche se poco conosciute, sono a tutti gli effetti discipline agonistiche e con una propria federazione, la Fiso. Si praticano tra i boschi, sui prati, ma anche nei centri abitati, in bici, a cavallo e in acqua. A inventarli furono i norvegesi più di 100 anni fa. In Italia si contano oltre 9.000 tesserati. In tutto il mondo appassionano 3 milioni di persone.
  • Dalle battaglie tra amici alle competizioni tra squadre: il softair, la guerra simulata a colpi di proiettili di plastica, è diventato uno sport vero e proprio.

Lo speciale contiene due articoli.

Dal tiro con l’arco al padel. Immersione nella galassia degli «sport minori»
iStock

Con troppa superficialità vengono definite discipline inferiori o semplici passatempi solamente perché non sono ricoperte di denaro come il calcio o i motori e vivono il picco di popolarità ogni quattro anni con le Olimpiadi. Viaggio all'interno di due mondi tanto distanti quanto affascinanti: uno ha radici antichissime, l'altro è nato quasi per sbaglio.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy