sovietici

Il Giorno della memoria guastato da ipocrisie
Il campo di concentramento di Auschwitz nei giorni della liberazione (Getty Images)
Perfino la data della commemorazione è inopportuna: i sovietici entrarono ad Auschwitz quando il campo era ormai vuoto. E l’imposizione di un ricordo non genuino ha alimentato un antisemitismo che già aleggiava in tutta Europa durante la guerra.
Battaglie nei cieli della Guerra Fredda
(Getty Images)

Ufficialmente le due forze aeree americana e sovietica si scontrarono direttamente una sola volta. Tuttavia l'attività di volo a scopo di spionaggio causò negli anni più di 200 vittime tra i militari Usa.

Alle radici dell'odio fra Russia e Ucraina: i massacri sovietici del 1941
Una cerimonia commemorativa vicino al monumento alle vittime dell'Holodomor, carestia che flagellò l'Ucraina tra il 1932 e il 1933 e che causò più di cinque milioni di morti (Ansa)

Quando la Germania invase l’Unione sovietica, Mosca decise di liquidare tutti i prigionieri politici rinchiusi nelle carceri. In pochi giorni, decine e decine di migliaia di persone furono assassinate nei modi più brutali, soprattutto in Ucraina.

Quando Super Mario era un proletario a caccia di capitalisti
Aleksej Pajitnov (Getty Images/Istock)
Un nuovo libro ricostruisce l'epopea dei videogiochi sovietici tra propaganda marxista e giocatori schedati dalla polizia.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy