Le vittime preferite dagli hacker sono le piccole e medie imprese, che hanno subito l’80% delle incursioni, spesso da Paesi stranieri. Però in Italia gli investimenti in sicurezza sono ancora tra i più bassi d’Europa.
Paola De Micheli (Imagoeconomica)
La stretta su furti e recidive scatena i progressisti che di colpo «scoprono» il problema delle mamme delinquenti (ignorate per anni). E pure ex ministri del Pd si riducono a «spiegare» i reati con la povertà.
Dal 2013 al 2021 sono 177 gli Stati che hanno chiesto supporto a Google, Meta, Apple e Microsoft per richieste che riguardano indagini penali, cause civili o amministrative. Secondo la società di sicurezza informatica Surfshark, nel 2020 c’è stato un aumento di richieste del 38% e nel 2021 del 25%.
Luigi Martino (YouTube)
Il docente di sicurezza informatica, Luigi Martino: «Limitare i profili Facebook e usare la doppia autenticazione. Anche Whatsapp è un rischio».