L'idea di collegare con un ponte Calabria e Sicilia è nata ben prima dell'Italia unita. Dai tempi delle guerre puniche a Carlo Magno a Ferdinando II di Borbone. Dopo una pausa dovuta al devastante terremoto di Messina del 1908, il fascismo riprese il progetto interrotto dallo scoppio della guerra. Nel 1969 il primo bando pubblico vede ben 143 progetti, compreso quello di un tunnel sottomarino. Nel 1981 nasce la «Stretto di Messina SpA», bloccata in seguito dagli esiti di Tangentopoli. Ripresa da Berlusconi, la società verrà in seguito liquidata e ripresa dall'attuale governo Meloni.
(IStock)
Ingrassavano alcuni animali nutrendoli con fichi o vino al miele. Gli Etruschi se ne cibavano per allontanare sortilegi e malefici.
2022-07-07
Lo «ius soli dei romani» e altre bufale. Ecco come funzionava la cittadinanza a Roma
True
iStock
Nei dibattiti sull’estensione della cittadinanza, non manca mai un riferimento colto a quanto gli antichi romani fossero «accoglienti». La storia antica, tuttavia, ci racconta tutt’altro.
Ansa
Ma quale inglese: la nostra civiltà cristiana si è strutturata grazie alla lingua dei Romani, quella della messa con il rito antico. Dopo la sua scomparsa, è arrivata una Babele e l'Occidente si è ridotto a una fabbrica di psicoreati che annientano la libertà.
Ansa
Lo storico senatore di Forza Italia, ex ministro e candidato alla presidenza di Palazzo Madama, ha aderito al movimento del governatore ligure: «No alla “maggioranza Ursula". Il Cav? Si salva solo con facce nuove».