regista

«Proietti un maestro, Manfredi il top. Più che i progetti, scelgo le persone»
Giorgio Tirabassi (Ansa)
L’attore romano Giorgio Tirabassi: «Gigi cercava un ragazzo che sapesse ballare, io ero una pippa ma con lui ho iniziato così Il film su Borsellino è la cosa migliore che ho fatto. Rimpiango la rinuncia a “Concorrenza sleale” di Scola».
Quel regista prestato alla politica fra Milano da bere e Tangentopoli
Paolo Pillitteri e Bettino Craxi nel 1984 (Getty Images)
Scomparso nel giorno del suo 84° compleanno l’ex sindaco meneghino. Fu cognato e sodale di Craxi, poi venne spazzato via dalla furia delle toghe. Ma la sua vera vocazione era artistica e intellettuale.
L’uomo dietro al film che difende i bimbi: «Grazie alla Meloni per il suo impegno»
Eduardo Verástegui e Giorgia Meloni
Il produttore di «Sound of freedom» Eduardo Verástegui ha ottenuto dal premier sostegno per combattere la tratta dei minori: «È stata la prima».
Paolo Cassina: «Dopo anni i danneggiati sono ancora soli»
Paolo Cassina
L’autore di «Invisibili» torna a documentare gli errori della pandemia con «Non è andato tutto bene»: «Il film tira le somme su quanto accaduto, dai lockdown fino agli effetti avversi. Impossibile vederlo sui media mainstream, troppi gli interessi economici in ballo».
«Sono anticlericale ma non mi sento un ateo»
Marco Bellocchio (Getty Images)
Marco Bellocchio, l’artista reduce dal Festival di Cannes con il suo «Rapito»: «Racconto la storia di un bimbo ebreo battezzato di nascosto e cresciuto cristianamente per volere di Pio IX, ma il mio non è un film contro il Papa. Sono ostile alla Chiesa per via della mia educazione».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy