psi

Una volta la Cei tuonava: «Troppi stranieri»
12 aprile 1992: il cardinale Camillo Ruini, allora presidente della Cei (Getty Images)
Nel 1992 i vescovi bocciavano la legge Martelli e chiedevano al Paese di chiudere le porte. Il ministro del Psi replicava: «Abbassiamo lo stipendio ai nuovi arrivati». Trent’anni dopo i politici non possono più parlare così e la Chiesa predica accoglienza indiscriminata.
«L’aggressione dei pm alla Lega mette a rischio la democrazia»
Stefano Bruno Galli (Imagoeconomica)
L’ex assessore Stefano Bruno Galli, indagato per la vicenda dei 49 milioni e poi archiviato: «Il flop di quella inchiesta e il caso Metropol sono inquietanti. Vogliono distruggerci come fecero col Psi».
genova storia disordini tambroni balilla mazzini G8
Genova, 30 giugno 1960: scontri nel centro città (Getty Images)

A vent'anni dalla battaglia del G8, la storia racconta di come il capoluogo ligure sia stato fulcro di gravi scontri. Dal mito del "Balilla" che iniziò la rivolta antiaustriaca, ai moti mazziniani fino ai fatti del 1960 sotto il governo Tambroni.

Il tramonto di un Narciso gonfio e dispettoso
Ansa
La tracotanza è l'essenza più vera del politico irpino Ciriaco De Mita che, a 91 anni, ha deciso di abbandonare la scena. Non si ricandiderà nemmeno nella sua Nusco, di cui è l'inutile sindaco dal 2014. Famoso per i suoi sproloqui che però chiamavano «ragionamendi».
«Sono stato nell’aldilà e ho visto Fellini»
Ansa
L'ex sindaco craxiano di Milano: «Ho avuto un infarto, per un attimo mi sono apparsi una luce verde e il regista che mi veniva incontro. Da allora non ho più paura di morire». Cinque bypass, sette stent, dopo Tangentopoli si è reinventato scrittore (17 libri) e giornalista.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy