presepe natale

Un giro tra i presepi più belli d'Italia
Il presepe a Manarola (iStock)

Da anni l’albero di Natale impera, quasi incontrastato, sul presepe, tradizione nostrana portata avanti ormai da pochi appassionati. Per fortuna, però, esistono ancora esposizioni pubbliche che permettono di rimanere connessi alla nostra storia e, soprattutto, al vero significato di questa festività.

Continua a leggereRiduci
Il presepe «blasfemo» di +Europa fa scappare anche i suoi tesserati
Ansa
Pubblicate quattro immagini della Natività con Giuseppe e Maria in versione Lgbt e con Gesù di colore. L’imprenditrice Anita Likmeta molla il partito: «Buon suicidio politico». E sui social partono gli sfottò.
Il presepe ha 800 anni (e fa ancora paura)
Ansa
  • La prima rappresentazione della nascita di Gesù risale al 1223. E dopo tanto tempo è sempre amatissima dalla gente comune. Ma per il politicamente corretto è un simbolo di intolleranza.
  • Danneggiamenti e distruzioni sono in aumento. Le istituzioni dovrebbero chiamarli col loro nome: atti di «cristianofobia»
  • Il portavoce dell’associazione di Manarola (La Spezia) Stefano Cassigoli: «Tutto nasce dall’idea di un ferroviere. A volte ci tagliano l’elettricità».

Lo speciale contiene tre articoli

presepe
(Getty Images)
Le statuine hanno un significato preciso: storico, simbolico e di fede. Eppure c’è chi ne nega il senso. O vi inserisce Ong e siringhe Sono i liquidatori della Natività: burocrati, professori maestri del dubbio, scienziati con l’unica verità in tasca. Gli eredi di Erode.
Da Torino a Trento al Vaticano è gara tra gli osceni presepi in mascherina
Ansa
La religione ha rinnegato i suoi dogmi e li ha ceduti alla scienza: il vaccino è il nuovo Messia. Le statuine sono fede e cultura insieme, simboli umani e divini. I birilli antropomorfi in San Pietro sono una bestemmia
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy