peste

Peste e cavallette, governo in vigile attesa
Roberto Speranza (Ansa)
  • Il morbo che colpisce i suini mette a rischio un fatturato di 20 miliardi nel comparto dei salumi, la siccità e gli sciami strangolano gli agricoltori. Stefano Patuanelli e Roberto Speranza, tuttavia, applicano il protocollo Covid. Fra ritardi, cure che mancano e inutili vaccini.
  • Invasione di locuste in Sardegna: gli azzurri Ugo Cappellacci e Pietro Pittalis chiedono di istituire una unità di progetto interforze.

Lo speciale contiene due articoli.

L’epidemia è antica ma ci sorprende sempre
Il trionfo della morte - Pieter Bruegel (Wikimedia Commons)
Dall'impero greco a quello romano, dalla «morte nera» raccontata da Giovanni Boccaccio fino alla pestilenza a Milano nel 1630, tutte le grandi infezioni hanno qualcosa in comune: la totale impreparazione al loro arrivo e la ricerca di un capro espiatorio.
La Spagnola fece 70 milioni di morti ma resta ancora un killer misterioso
By Edward A. "Doc" Rogers, 1873-1960 [Public domain], via Wikimedia Commons
La pandemia comparve e scomparve all'improvviso tra il 1918 e il 1919. In sei mesi uccise più esseri umani di qualsiasi malattia della storia. Fu un'arma batteriologica? Potrebbe tornare? Gli interrogativi rimangono.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy