palazzo roverella

Henri Cartier-Bresson, Siena, 1953 © Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

Da Roma a Matera, passando per Ischia e Venezia, la mostra allestita a Palazzo Roverella di Rovigo (sino al 26 gennaio 2025) racconta scorci d’Italia attraverso lo sguardo di uno dei più famosi maestri della fotografia, Henri Cartier-Bresson, talmente grande da essersi guadagnato il soprannome di «occhio del secolo».

L'ingresso della mostra a Palazzo Roverella, Rovigo

E’ la prestigiosa sede di Palazzo Roverella, cuore storico di Rovigo, ad ospitare (sino al 30 giugno 2024) una grande mostra - la più grande mai realizzata in Italia - dedicata ad Henri de Toulouse-Lautrec e alla Parigi fin de siècle. Oltre 200 le opere esposte, di cui ben 60 dell’artista, con dipinti e pastelli provenienti dai più importanti musei americani ed europei, oltre che francesi.

Pierre-Auguste Renoir, Roses dans un vase, 1900. Kunsthaus, Zurigo

Impressionista, ma non solo. A Palazzo Roverella (sino al 25 giugno 2023), una mostra che svela gli aspetti meno noti del grande pittore francese - a cominciare dalla sua «moderna classicità» - e lo mette in dialogo con grandi artisti italiani, dai sublimi maestri del passato che lo ispirarono nella fase matura della sua carriera a molti suoi contemporanei, a cominciare dagli «italiens de Paris» Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Federico Zandomeneghi e Medardo Rosso.

Vasilij Kandinskij in mostra a Rovigo
Vasilij Kandinskij, Destino (Il muro rosso) 1909, olio su tela 83 x 116 cm, Astrakhan, The P.M. Dogadin Astrakhan State Art Gallery

Nella cornice rinascimentale di Palazzo Roverella, sino al 26 giugno, una straordinaria mostra dedicata al pittore russo Vasilij Kandinskij, padre dell’Astrattismo e fondatore della Blaue Reiter. Un’esposizione di altissimo valore, che punta ad approfondire l’enigmatica ricerca creativa e stilistica dell’artista, non ancora del tutto svelata. 80 i capolavori esposti, cui si aggiungono dipinti del suo«circolo » di amici e un’interessantissima raccolta di fotografie, documenti, cimeli e oggetti d’arte popolare.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy