omosessualità

Per l’«ecclesiasticamente corretto» gli atti omosex non sono un peccato
Ansa
«Rispetto per i gay ma niente seminario» è una contraddizione. Il catechismo definisce la pratica omosessuale un «disordine», ma in quello di San Pio X era colpa «che grida vendetta davanti a Dio».
Il Papa: «troppa frociaggine in seminario, stop ai gay»
Papa Francesco (Getty Images)

Uscita poco progressista di Francesco, che ribadisce norme già in vigore da anni: i percorsi di formazione del clero devono escludere chi abbia tendenze omosessuali esplicite. Come diceva (meglio) Ratzinger...

Tre voltafaccia in un mese. Sulle coppie omosessuali la Chiesa fa solo confusione
Víctor Manuel Fernández (Imagoeconomica)
Prima possibili, poi obbligatorie, infine «à la carte»: le aperture arcobaleno della Santa Sede hanno generato caos. E nelle periferie crescono le opposizioni.
La «pastorale» in realtà è il pretesto per compiacere la lobby arcobaleno
Il cardinale Victor Manuel Fernàndez (Imagoeconomica)
Il comunicato stampa del cardinale Fernández aggrava, anziché dissipare, la confusione sul testo. Il sospetto è che la sua «novità» non stia nelle distinzioni capziose, bensì nel tentativo di imporre l’ideologia omosex.
Dialoghi Testardi | La Costituzione: viva o morta?

Il dibattito sull’originalismo non è un arzigogolo da filosofi, ma il cuore del rapporto tra giustizia e potere nelle nostre società. Il giudice con un’agenda è un pericolo per la democrazia?

  • Ospite: Nicolò Zanon Giurista, classe 1961, è vicepresidente della Corte costituzionale, di cui è membro dal 2014
  • Fonti: Antonin Scalia, Scalia Speaks, Random house 2017
  • Colonna sonora: F. Chopin, Preludio opera 28 numero 15; Fabrizio De André, Sogno numero due
  • Leggi la guida sintetica
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy