- Le elezioni farsa del luglio scorso, che hanno permesso a Nicolas Maduro di restare al potere, hanno definitivamente trasformato il Venezuela in una dittatura che soffoca ogni forma di dissenso con la violenza. La testimonianza dell'attivista italo-venezuelana Maria Andreina De Grazia.
- Storia e storie dell’emigrazione italiana in Venezuela: concentrata nel secondo dopoguerra, si inserì in un Paese in forte crescita economica al cui sviluppo fu determinante negli anni Cinquanta.
Nicolàs Maduro (Ansa)
La figlia di De Grazia, oppositore di Maduro, alla «Verità»: «Il regime lo pedinava».
Nicolás Maduro (Ansa)
Il socialista si proclama presidente del Venezuela e strilla: «Volevano impedire la mia vittoria». Il despota usa uno «storytelling» molto simile a quello dei nostri politici dem, i quali sventolano la bandiera antifa nella speranza di restare attaccati alle poltrone.
Nicolas Maduro (Ansa)
Il presidente uscente avrebbe ottenuto il 51% dei voti, superando il candidato dell'opposizione Edmundo Gonzalez, che si sarebbe fermato al 44%. Denunciati brogli. «I venezuelani e il mondo intero sanno cosa è successo».
Nicolas Maduro (Ansa)
Non sembra arrestarsi il preoccupante appeasement dell’amministrazione Biden nei confronti del regime di Nicolas Maduro. Gli Stati Uniti hanno ottenuto da Caracas la liberazione di alcuni prigionieri in cambio del rilascio di uno stretto alleato del presidente venezuelano, il controverso businessman Alex Saab, a cui l’attuale inquilino della Casa Bianca ha concesso la clemenza.