mutazione covid

Sul «virus inglese» tanto rumore per nulla
Boris Johnson (Tolga Akmen - WPA Pool/Getty Images)

«Test per 44.000 italiani», titolava ieri in prima pagina il Corriere della Sera. «Nuovo Covid, test a tappeto», gli faceva eco Il Messaggero, che si sentiva in obbligo di specificare come i tamponi siano da ieri divenuti obbligatori per chi è stato in Gran Bretagna negli ultimi 14 giorni.

Anche l’Aifa dà l’ok al vaccino Pfizer ma su dosi e medici siamo all’anno zero
(STR/NurPhoto via Getty Images)
  • L'Agenzia si allinea all'Ema. La partenza del 27 però è solo dimostrativa con meno di 10.000 unità. E il personale manca.
  • Roma risolve a metà l'ennesimo pasticcio. Per i rientranti scatterà la quarantena.

Lo speciale contiene due articoli.

L’«etichetta» britannica sul virus usata per far pressione sulla Brexit
Thierry Breton (Dursun Aydemir/Anadolu Agency via Getty Images)
Proprio mentre si fa reale l'ipotesi del «no deal», l'Ue sembra sfruttare i contagi londinesi. Il commissario Thierry Breton: «Fossero rimasti in Ue li avremmo aiutati». Ma la mutazione circolava da mesi in vari continenti.
Virus cinese, variante inglese, follia italiana
Boris Johnson (Toby Melville - WPA Pool / Getty Images)
C'era una volta il paziente inglese, personaggio immaginario partorito dalla fantasia dello scrittore Michael Ondaatje. Adesso c'è la variante inglese, versione modificata del coronavirus partorita di là dalla Manica. I quotidiani di ieri abbondavano quanto a titoli sulla mutazione del Covid sviluppatasi in Gran Bretagna. Ora, noi non abbiamo nessuna intenzione di sottovalutare il rischio di un'ondata anglofona della pandemia. Tuttavia, ci preme far notare che all'inizio dell'emergenza, quando i contagi si erano sviluppati in Cina, si registrava sulla stampa un certo imbarazzo nel parlare di virus cinese.
Il virus mutato terrorizza il governo. L’Aifa: «Allarmismo ingiustificato»
Ansa
  • Primi casi registrati nel nostro Paese, dove però circola da settimane. Gli americani negano che contagi di più. E Matteo Bassetti, consulente del ministero, rassicura: «Il vaccino sarà efficace». L'Ue discute se modificare i test.
  • L'odissea di un'emigrata nel Regno Unito: «Io e mio marito siamo negativi e abbiamo pure un neonato. Silenzio da Farnesina e Alitalia. Come noi altri 200 connazionali».

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy