modernità

Per capire Vance van riletti due Papi
(Ansa)
Il vice di Trump esorta la nostra civiltà a «tornare al reale» dopo il fallimento delle utopie della modernità. Una prospettiva già tracciata da Wojtyla e Ratzinger.
Alain de Benoist legge Ernst Jünger: un sismografo della modernità
Il pensatore francese Alain de Benoist (Ansa). Nel riquadro la copertina del libro «L'operaio fra gli dèi e i titani»

Ripubblicato un saggio del pensatore francese dedicato allo scrittore tedesco che per primo seppe intuire la portata esplosiva e rivoluzionaria della tecnica.

Del Noce credeva in un’altra modernità. Quella contro il «nichilismo gaio»
Augusto Del Noce (Imagoeconomica)
Il filosofo «appartato» è poco conosciuto, ma gode di enorme considerazione. Nei suoi scritti criticò il tradizionalismo.
Huxley, l’uomo che si avvolse nelle tenebre
Aldous Huxley (Getty Images)
Una nuova biografia del geniale autore britannico ne racconta non solo le grandi intuizioni letterarie e socio-politiche, ma l’avventurosa sperimentazione del «mondo nuovo». Che lo ha trasformato in vittima della sua stessa apocalittica visione.
Scerbanenco narrò la Milano di oggi: ce l’avevano in pugno i criminali stranieri
Giorgio Scerbanenco e due dei suoi capolavori noir (Getty Images)
Le cronache di questi giorni come i romanzi neri anni Sessanta. Nessuna concessione al razzismo né al politicamente corretto.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy