mito

Quando gli eroi omerici ripararono in Italia
«Fuga di Enea da Troia», di Federico Barocci (1598), Roma, Galleria Borghese. Nel riquadro, la copertina del libro di Manfredi e Malnati (Getty)
Checché se ne dica, l’idea di un’unità geografica e antropologica della Penisola è antichissima e precede largamente la fondazione di Roma. Un recente saggio ricostruisce la preistoria italica. In cui, secondo la leggenda, arrivarono i reduci della guerra di Troia.
Un popolo misterioso e antico, ma sempre affascinante: gli iperborei
L'Artico nella mappa di Mercatore del 1595.

Un saggio appena uscito ricostruisce miti e descrizioni arcaiche dell’Hyperborea, la terra dell’estremo Nord in cui si diceva che amasse dimorare persino Apollo.

Il calcio italiano entra al circo arabo senza capire di essere il pagliaccio
Inter-Napoli, finale di Supercoppa allo stadio di Riad. Il minuto di silenzio per Gigi Riva (Getty Images)
I fischi dei sauditi al minuto di silenzio per Gigi Riva sono colpa della Lega, che si è fiondata a Riyad per soldi totalmente priva di cognizione. Al costo di pochi spiccioli, gli sceicchi hanno deriso i critici e sfregiato un mito.
raggio della morte
Nikola Tesla durante un esperimento di elettromagnetismo (Getty Images)

Alla fine degli anni Venti si moltiplicarono le ipotesi sull'imminenza della prima arma di distruzione di massa. Tra gli anni Trenta e la Guerra fredda l'arma segreta, ripresa dai mass media, sembrò a molti verosimile. Influenzò la storia della fantascienza mondiale.

Schwarzenegger fa sognare i fan di Conan: «Ci sono delle sceneggiature…»
Arnold Schwarzenegger in «Conan il Barbaro» (1982) di John Milius (Getty Images)

L’attore non chiude alla possibilità di un ritorno dell’eroe cimmero, portato per la prima volta sul grande schermo dal «fascista zen» John Milius.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy