marina militare

Navi militari, Intermarine sceglie la Germania penalizzando l'italiana Isotta Fraschini
Un'immagine di un'unità navale della classe Gaeta (Ansa)

Intermarine, società italiana assegnataria da parte della Marina Militare italiana di un ordine per la costruzione di cinque imbarcazioni cacciamine, avrebbe assegnato gruppi generatori all’azienda tedesca Mtu di proprietà del gruppo Rolls-Royce, creando un danno allo storico partner pugliese.

Continua a leggereRiduci
content.jwplatform.com

Si è tenuta oggi, nello stabilimento del cantiere integrato di Riva Trigoso a Sestri Levante, la cerimonia di varo della fregata «Emilio Bianchi», l’ultima di una serie di dieci unità Fremm (Fregate europee multi missione), commissionate a Fincantieri dalla Marina militare italiana nell’ambito dell’accordo di cooperazione internazionale italo-francese, con il coordinamento di Occar, l’Organizzazione congiunta per la cooperazione europea in materia di armamenti.

L’unità proseguirà le attività di allestimento presso lo stabilimento di Muggiano, a La Spezia, e sarà consegnata nell’estate del 2025. «Nave “Emilio Bianchi”», spiegano da Fincantieri, «è caratterizzata da un’elevata flessibilità d’impiego e avrà la capacità di operare in tutte le situazioni tattiche. Ha una lunghezza di 144 metri, una larghezza di 19,7 e un dislocamento a pieno carico di circa 6.700 tonnellate e potrà raggiungere una velocità superiore ai 27 nodi con una capacità massima di circa 200 persone».

Abbattuti altri due droni. Sale la tensione con gli Huthi: «State con i nostri nemici»
Il cacciatorpediniere D-554 «Caio Duilio» della Marina Militare (Ansa)
Azione di autodifesa della Caio Duilio nel Mar Rosso. A Gaza tregua ancora lontana. Israele pone restrizioni ai palestinesi in visita alla moschea di Al Aqsa per il Ramadan.
Comincia Aspides, la missione Ue anti Huthi
Il cacciatorpediniere classe Orizzonte «Caio Duilio». Nel riquadro, il contrammiraglio Stefano Costantino (Ansa)
Con l’operazione nel Mar Rosso, Bruxelles inizia a delineare una proiezione geopolitica. La Farnesina: «È un successo italiano» Il quartier generale sarà a Larissa, in Grecia, mentre il comando delle forze è affidato al nostro contrammiraglio Stefano Costantino.
  • Ci siamo concentrati sulle missioni all’estero senza pensare alla protezione dei confini nazionali. E gli aiuti a Kiev hanno svuotato gli arsenali. Ora investiamo nel lungo periodo, ma nei prossimi anni saremo a rischio.
  • L’operazione europea «Atalanta», attiva nel Mar Rosso contro i pirati, vede la partecipazione di una fregata italiana. Che ora potrebbe subire la reazione degli Huthi e dell’Iran ai raid americani e inglesi nel Mar Rosso.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy