leopardi

Leopardi filosofo e anticipatore di Nietzsche: l’intuizione di Emanuele Severino
Giacomo Leopardi (Getty Images)

Il poeta recanatese è stato anche un pensatore di primissima grandezza, capace di anticipare gran parte dei temi del pensiero contemporaneo e anche di tracciare la strada del futuro.

Stasera debutta su RaiUno la miniserie evento su Giacomo Leopardi
Sergio Rubini nel corso del photocall per la presentazione di «Leopardi, il poeta dell'infinito» (Ansa)

In Leopardi - Il poeta dell'Infinito, miniserie diretta da Sergio Rubini in onda su RaiUno nella prima serata di martedì 7 e mercoledì 8 gennaio, il poeta ha il volto di Leonardo Maltese e lo spirito indomito, diverso da quello che si è abituati ad associargli.

Leopardi, il genio malconcio che si odiava
iStock
Era un pessimista piagnucoloso e sprezzante. Era malato di tubercolosi ossea: la sua statura si fermò a 142 cm con due grosse gibbosità nella parte anteriore e posteriore del torace. Il suo aspetto lo portava a non curarsi della propria igiene e quindi puzzava.
Leopardi era goloso. Pascoli beveva. Peccati e segreti dei nostri letterati
Giacomo Leopardi (Ansa)
Gli scrittori più insospettabili nascondevano segreti talvolta scioccanti: Tasso aveva le allucinazioni, Manzoni balbettava
Caro Mattarella, senza quella siepe «L’infinito» di Leopardi non ha senso
iStock
Il capo dello Stato, in visita a Recanati, ha definito «intollerabili» i confini. Stravolgendo l'idillio del poeta marchigiano. Che amava il limite senza il quale l'Io non può riconoscersi e sviluppare la propria personalità.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy