intellettuale

Addio all’intellettuale controcorrente, che con la diserzione sfidava le regole
Francesco Benozzo
Il pensatore Francesco Benozzo è morto a 56 anni nella sua casa sull’Appennino. Durante il Covid fu l’unico accademico ad opporsi al green pass.
Quel regista prestato alla politica fra Milano da bere e Tangentopoli
Paolo Pillitteri e Bettino Craxi nel 1984 (Getty Images)
Scomparso nel giorno del suo 84° compleanno l’ex sindaco meneghino. Fu cognato e sodale di Craxi, poi venne spazzato via dalla furia delle toghe. Ma la sua vera vocazione era artistica e intellettuale.
«La modernità ha creato l’uomo-monade: senza storia e chiuso solo in sé stesso»
Alain de Benoist (Getty Images)
Nel nuovo libro del grande pensatore francese, Alain de Benoist, la riflessione sul valore dell’identità. «La scuola ha rinunciato al ruolo formativo, oggi quel che conta è l’interesse privato».
Cristina Campo, una poetessa affamata d’assoluto contro la modernità
Cristina Campo
Cento anni fa nasceva l’intellettuale aristocratica che frequentò Luzi, Ceronetti e Zolla, ma non si contaminò mai con le mode.
Alain de Benoist: «Amo Pasolini e il vostro Sud. I miei antenati? Degli italiani»
Alain de Benoist (Getty Images)
Alla soglia degli 80 anni, l’intellettuale francese si confessa: «Ho rimpianti, non rimorsi “Libération” mi dà del “vecchio razzista di estrema destra”: ha azzeccato solo “vecchio”».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy