insegnanti

La Cgil taglia la paga agli insegnanti
Maurizio Landini (Imagoeconomica)

Il Tesoro ha stanziato 3,2 miliardi per gli aumenti degli stipendi alla scuola. Maurizio Landini e la Uil dicono no al contratto come hanno fatto per enti locali e infermieri. Risultato: a ogni cedolino i lavoratori perdono 150 euro e si vedono stoppare anche i riconoscimenti futuri.

Riforma della Scuola: ecco la nuova educazione civica
iStock

Dopo anni di abbandono tornano le lezioni di educazione civica a scuola. 33 ore annuali per educare e istruire i futuri cittadini, a cui il disposto del decreto vuole dare un maggior senso di appartenenza alla comunità nazionale.

La balla della scuola che integra gli stranieri
iStock
  • Altro che via maestra per ottenere la cittadinanza: l’eccesso di studenti che non conoscono bene la nostra lingua e la nostra cultura (al Nord sono il 16% del totale) abbassa la qualità della formazione. E spinge molte famiglie a iscrivere i propri figli in altri istituti.
  • Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara: «Nessuna inclusione senza conoscenza della Costituzione».
  • Molti terroristi, come gli autori dell’attentato a «Charlie Hebdo», erano nati e avevano studiato in Francia. Tra i discendenti di immigrati, uno su tre oggi ha meno di 15 anni.

Lo speciale contiene tre articoli.

Botte ai professori: un’aggressione ogni due giorni
iStock
  • Da inizio anno si contano già 28 docenti picchiati. In tutto il 2023 erano stati 36. A menare sono gli studenti, ma spesso pure i loro genitori. E chi prova a ripristinare l’autorità in classe viene contestato dalla sinistra.
  • L’insegnante Marcello Bramati: «Si è rotto il sodalizio tra noi e le famiglie, che vogliono una educazione permissiva. Il liceo classico perde iscritti perché è percepito come più impegnativo».

Lo speciale contiene due articoli.

Arriva l’anticipo del rinnovo del contratto per gli insegnanti
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara (Ansa)

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: «Stiamo lavorando per far avere ai lavoratori della scuola, tra fine novembre e gli inizi di dicembre, un anticipo di risorse legate al rinnovo del contratto 2022/2024. A queste significative risorse si deve, poi, aggiungere il positivo impatto della riduzione del cuneo fiscale».

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy