impero

L'ultima guerra delle donne samurai
A sinistra Nakano Takeko (1847-1868). A destra, Niijima Yae (1845-1932)

Nel 1868 la guerra tra gli ultimi shogun Tokugawa e le forze imperiali vide combattere anche le donne. Le storie di Nakano Takeko e Niijima Yae.

Altro che favola: Sunak è figlio dell’impero
Rishi Sunak (Getty Images)
Il nuovo premier inglese non è un povero immigrato ricompensato dalla fortuna: è un uomo intriso della cultura del merito e dello studio, checché ne dicano i «santini» italiani. E un ottimo matrimonio gli ha pure spalancato le porte della ricchezza.
8 settembre pai
Reparto meccanizzato della Polizia dell'Africa Italiana.

Il Corpo di Polizia coloniale, nato con l'Impero, partecipò alla difesa di Roma dopo l'armistizio e la fuga del Re e di Badoglio. Il suo capo, generale Maraffa, fu deportato e morì a Dachau.

italia storia cina boxers 1901 colonie tientsin
Bersaglieri di presidio a Pechino durante la rivolta dei boxers (Getty Images)

Nel settembre del 1901 finiva la ribellione xenofoba dei boxers, sconfitti dalle forze internazionali. L'Italia partecipò con specialisti di Marina e Fanteria (con 18 morti) in difesa di diplomatici e dei cattolici massacrati dai rivoltosi. All'Italia andrà la Concessione di Tientsin.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy