galileo galilei

Il computer sbaglia: torniamo al buon senso
(IStock)
La boria tecnologica pretende che le macchine sostituiscano l’uomo. Eppure, alla prova dei fatti, l’intelligenza artificiale spesso deraglia. Come dice lo psicologo Gerd Gigerenzer, non tutto è riducibile a numeri e calcolo: servono anche ragione e intuizioni umane.
Italia, terra di grandi filosofi dai libri ormai introvabili. Ma nessuno se ne interessa
Benedetto Croce (Getty Images)
I pensatori del Belpaese hanno fatto la storia della cultura mondiale, però recuperare le loro opere è una vera impresa. Servirebbe un centro studi che se ne occupasse.
Il progresso ha un debito col cristianesimo
La statua di Copernico a Varsavia (IStock)
La fede è spesso ritenuta ostile alla scienza. Falso: molte scoperte tecnologiche sono avvenute nell’epoca più religiosa, il Medioevo. La Chiesa ha inoltre dato impulso all’istruzione e grandi scienziati come Niccolò Copernico, Galileo Galilei e Isaac Newton erano profondamente credenti.
Ora Crisanti si paragona a Galileo perseguitato dalla Santa Inquisizione
Andrea Crisanti e Galileo Galilei (Getty Images)
Il microbiologo, indagato per diffamazione a Padova, sbotta: «Ridicoli, è da 400 anni che i magistrati non giudicano gli scienziati». Ma il novello Savonarola dimentica Ilaria Capua e i sismologi dell'Aquila.
Attenti alla figuraccia. Spesso le citazioni sono di autori sbagliati
Ansa
Da Galilei a Eco e Freud, è lunga la lista delle frasi attribuite per errore. Brera confessò di essersi inventato una massima ad hoc per un articolo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy