- La commissione Affari costituzionali dell’Europarlamento dice sì a un pericoloso progetto di riforma dei Trattati. Prevista la fine dell’unanimità nel Consiglio. Era una delle poche garanzie per gli Stati membri. Tra gli italiani, solo Antonio Maria Rinaldi si oppone.
- Francesco Buzzella, presidente di Federchimica: «Non c’è reale incidenza sull’inquinamento».
Getty images
Un cavillo della Commissione consente ai Paesi europei di poter trasportare il carbone e i fertilizzanti provenienti da Mosca verso nazioni terze. Resta il divieto di acquisto: ma sarà un gioco poterlo aggirare.
Nel riquadro, Alberto Clò
L’esperto dei mercati energetici Alberto Clò: «I prezzi si formano in base alle aspettative degli investitori, mettere un limite non ha senso Con l’embargo sul petrolio russo la situazione esploderebbe. E con le rinnovabili sarebbe peggio: saremmo ostaggio di Pechino»
Getty Images
La missione africana non porta risultati concreti. Intanto la Yellen e la Bundesbank ammettono che l’embargo totale provocherebbe una recessione devastante in Europa. Però agli italiani si continuano a raccontare favole.
Ospiti della puntata del talk condotto da Daniele Capezzone negli studi Utopia, questa settimana Giorgio Lovecchio del Movimento cinque stelle e Mauro Del Barba di Italia Viva.
From Your Site Articles