dolci

L’Epifania tutte le feste porta via. Ma rimangono montagne di dolci
(IStock)
Ogni città vanta la propria tradizione culinaria per celebrare la Befana: in Piemonte c’è la fugassa, in Liguria dei biscotti da intingere nel vino. In Brianza due città litigano per la paternità di una torta dalla forma umana.
Cuciniamo insieme: crostata crema e amarene
content.jwplatform.com

Cominciano le giornate da tè caldo a metà pomeriggio, da colazione fumante la mattina prima di affrontare il primo gelo. E riaffiorano - è la magia della gastronomia - ricordi di sapori fanciulli, di ricette consuete e antiche. Così ci è venuto un irrefrenabile desiderio di dolcezze familiari. E dai taccuini della nonna spunta questa crostata buonissima, facile e ricca di suggestioni. Noi la facciamo un po’ rustica scegliendo ingredienti «grezzi».

Cuciniamo insieme: sfoglie di pesca

Se avete voglia di dolce, ma non volete stare lì a impastare, lievitare, montare, eccovi delle sfogliatine a effetto crema senza crema che si fanno in pochissimo tempo e possono essere un’ottima prima colazione, una merenda, ma anche un soave dessert soprattutto se le accompagnate a una pallina di gelato alla vaniglia.

Bossolà, la ciambella col buco senza orpelli di una dolce Leonessa
Iginio Massari (Ansa). Nel riquadro il bossolà
Iginio Massari, uno dei più rinomati pasticcieri italiani, può documentare che il Bresciano riserva diverse squisite sorprese.
Cuciniamo insieme: i biscotti di Biancaneve

Si avvicinano le vacanze di Pasqua ed è l’ora di pensare a qualche dolcetto sfizioso, facilissimo da preparare, per arricchire e ingentilire la colazione dei nostri ragazzi. Preparare i biscotti in casa è una buona abitudine: sono ottimi e si risparmia.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy