d day

D-Day: tutti gli italiani in Normandia nei giorni dello sbarco
Bombe americane al napalm sull'isolotto di Cézembre, dove si trovava una guarnigione di Marò italiani (Usaf Archives)

Ottant'anni fa migliaia di italiani si trovavano in Normandia e Bretagna. Chi erano i militari arruolati dai tedeschi dopo l'armistizio per le battaglie seguite al D-Day del 6 giugno 1944.

La pace all’occidentale fa infuriare Zelensky
Volodymyr Zelensky (Ansa)
  • I russi avanzano verso Kharkiv e ora Macron, che ciarlava di truppe al fronte, li invita al memoriale dello sbarco in Normandia. Gli Usa gelano Kiev: «Niente raid sulla Federazione con le nostre armi». Il leader di Kiev sbotta: «Con gli alleati situazione assurda».
  • Mossa anti Israele di Sánchez: «Mercoledì riconoscerò lo Stato di Palestina».

Lo speciale contiene due articoli.

Operazione «Herring». Il D-Day dei parà italiani
20 aprile 1945: parà italiani salgono su un C-47 americano.

Il 20 aprile 1945 uomini della «Folgore» e della «Nembo» co-belligeranti furono lanciati dagli Alleati a sud del fiume Po per impedire il sabotaggio dei ponti e ostacolare la ritirata tedesca. Fu l'ultimo aviolancio della guerra sul fronte europeo.

Domani è il D day delle larghe intese. L’extra deficit sbarca in Senato
Silvio Berlusconi (M.Insabato/Getty Images)
Vertice del centrodestra alla vigilia del voto in Aula. Silvio Berlusconi respinge la federazione dei gruppi e annuncia un sostegno condizionato: «Il governo tuteli le partite Iva». La Lega prova a serrare le fila con una risoluzione.
La seconda guerra mondiale doveva scoppiare cinque giorni prima
Il primo settembre si ricordano gli 80 anni dall'invasione della Polonia. Adolf Hitler aveva pianificato l'attacco per il 26 agosto ma all'improvviso congelò tutto alla ricerca di un accordo con Italia, Francia e Inghilterra.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy