craxi

«Ho immortalato Warhol grazie a una bugia»
Andy Warhol immortalato nel 1987 da Leonardo Cendamo, nel riquadro (Leonardo Cendamo/Getty Images)
Il fotografo Leonardo Cendamo: «Inventai che mi servivano degli scatti per la copertina di una rivista e lui, in buona fede, scese dalla camera d’hotel. Per me hanno posato attori, registi, ma soprattutto scrittori, di cui ho l’archivio più importante al mondo. E i miei ritratti di Craxi...»
Un ddl per rimettere l’immunità. «Toglierla fu un atto liberticida»
Maurizio Gasparri e Massimiliano Romeo (Ansa)
Convegno della Fondazione Einaudi. Stefania Craxi: «Nel 1993 ci si sottomise ai giudici».
Un leader così la sinistra se lo sogna. E infatti adesso è gara a riabilitarlo
Bettino Craxi (Getty Images)
Sposando il socialismo con l’interesse nazionale, Bettino Craxi diventò il nemico giurato del consociativismo cattocomunista. Da anticipatore spaventò pure Giorgio Almirante per la sua capacità di saper parlare ai patrioti.
Così 30 anni fa Berlusconi cambiò la politica
Silvio Berlusconi nel 1994 (Getty Images)
Oggi a Roma la convention per celebrare l’anniversario della messa in onda del video che annunciava la «discesa in campo»: i comunisti non gliel’hanno mai perdonata. Ma se il suo fondatore è scomparso, resistono le idee che animano Forza Italia.
L’eterno successo di Max Pezzali e la «leggenda» su quella tessera del Fronte
Max Pezzali (Ansa)

Stasera il concerto al Circo Massimo dell’ex frontman degli 883 verrà tramesso su Canale 5. Ripercorriamo la vicenda della sua affiliazione politica, distinguendo il vero dal falso.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy