Ansa
Il trasferimento di materie e funzioni non giustifica fughe in avanti e non è un punto di non ritorno. Solo una lettura superficiale fa prevalere i Trattati sulla nostra Carta.
Il dibattito sull’originalismo non è un arzigogolo da filosofi, ma il cuore del rapporto tra giustizia e potere nelle nostre società. Il giudice con un’agenda è un pericolo per la democrazia?
- Ospite: Nicolò ZanonGiurista, classe 1961, è vicepresidente della Corte costituzionale, di cui è membro dal 2014
- Fonti: Antonin Scalia, Scalia Speaks, Random house 2017
- Colonna sonora: F. Chopin, Preludio opera 28 numero 15; Fabrizio De André, Sogno numero due
- Leggi la guida sintetica
Giuliano Amato (Ansa)
Per il capo della Consulta l’articolo 11 dà ragione al governo. Ma dimentica di citare i limiti.
(IStock)
- La legge sul fine vita, per la piega che sta prendendo il dibattito, potrebbe essere oggetto di revisioni in serie con l’obiettivo di scardinare una a una le restrizioni e arrivare a un quadro normativo in stile olandese.
- Mentre la Corte suprema boccia la richiesta di ricorso del fronte abortista contro i divieti in Texas, l’amministrazione degli Usa allenta alcuni parametri per la consegna a domicilio del farmaco. Una mossa che facilita l’aggiramento delle prescrizioni pro life.