Quando un cuoco geniale viene a mancare, i suoi piatti e le sue intuizioni gli sopravvivono. Anche se portarne avanti la lezione non è facile come potrebbe sembrare.
L'ortica, da secoli protagonista in cucina. Nel riquadro, Victor Hugo (IStock)
Il grande scrittore la magnificò nel romanzo. Piaceva ai Greci e a Roma gli imperatori ne erano ghiotti: era il viagra dell’epoca.
(IStock)
- In Italia crescono le superfici coltivate e gli operatori del settore. Ma per gli agricoltori i problemi non mancano. Servirebbe un «made in Italy» (a prezzi giusti) che favorisca le filiere nazionali.
- Lo chef Simone Salvini: «Per risparmiare consiglio di acquistare prodotti locali e di stagione. Noi siamo anche ciò che respirano le piante.
Lo speciale contiene due articoli.
I cuochi Benedetto Rullo, Stefano Terigi e Lorenzo Stefanini gestiscono il Giglio, storico locale di Lucca
Il cuoco ristoratore: «Quel titolo mi vincolava a proporre menù e stili artefatti, in cui non mi riconoscevo. E così, insieme ai miei due soci, l’ho restituito. Ora ho abbassato i prezzi e propongo piatti del territorio».
«4 Hotel» (Sky)
Lo show, di ritorno su Sky nella prima serata di domenica 8 settembre, ha la confezione di sempre, nessuno smottamento. Bruno Barbieri, che le passioni personali hanno portato a cambiare ruolo e abito, è pronto a partire con una nuova stagione di 4 Hotel, non format televisivo, ma compendio di quel che ci si dovrebbe attendere ogniqualvolta si poggino i propri documenti sul banco di una reception.