case

  • Gli acquisti sono scesi del 16% e i prezzi sono saliti di un misero 2%, mangiato dall’inflazione. Pesano i tassi e le norme green. La morsa sul mattone piace all’Europa che preferisce patrimoni liquidi, più facili da tassare.
  • Uno studio surreale Bankitalia dà al clima perfino la colpa del calo delle compravendite: «Sopra i 25 gradi diminuiscono i click sugli annunci e le visite degli appartamenti».

Lo speciale contiene due articoli.

Paletti e multe: lotta all’affitto breve
Daniela Santanchè (Imagoeconomica)
Daniela Santanchè aggiorna la bozza di decreto: oltre al vincolo di almeno due notti c’è l’obbligo per il locatore di avere estintori e rilevatori di monossido di carbonio.
Studio di un colosso immobiliare: il mercato italiano sconta le ristrutturazioni obbligatorie imposte dall’Europa. Gli edifici in classe G deprezzati fino al 10%. Proprietari danneggiati, e chi compra è atteso da future spese certe.
Il Comune di Roma stanzia quasi 13 milioni di euro per provare a sistemare 2.200 nomadi in appartamenti in affitto e chiudere sei baraccopoli. Ma il piano (già fallito con Virginia Raggi) non tiene conto dei clandestini. Le opposizioni: il sindaco gioca coi soldi pubblici.
Tassi e green fan crollare il mercato delle case
Christine Lagarde (Ansa)
  • Si fermano i mutui e calano le compravendite. I notai: -8,7% a febbraio, male persino Milano. E nel primo quadrimestre -23,6% di richieste.
  • Intanto i ministri dei Paesi Ue non trovano l’accordo sulla riforma del mercato elettrico. Pesa la spaccatura tra Francia e Germania. Berlino non vuole sussidi a centrali atomiche e miniere: «Va protetto il clima».

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings