- La sinistra britannica ha rivisto le linee guida sulla concessione prolungata del diritto di soggiorno: «Non c’è persecuzione». Ma i profughi assaltano gli studi legali per scongiurare il rischio «limbo».
- Nel Regno Unito calano i consensi per Starmer. E ora anche Parigi deve fare i conti con l’austerità.
Federico Freni (Imagoeconomica)
Il sottosegretario al Mef: «Dopo l’esperienza negativa con Vivendi vanno privilegiate logiche industriali. Nexi sarà parte attiva nell’aggregazione dei pagamenti e Starlink può aiutarci a connettere le aree più impervie. Serve una legge nazionale sul fine vita».
Mario Draghi (Ansa)
L’ex governatore, che nel 2011 dettò all’Italia la ricetta del rigore, spiega che non si può vivere di solo export. I grandi media lo applaudono come allora, senza farsi domande.
Ansa
Il Patto di stabilità lascia spazi di manovra su velocità di riduzione del debito e misure da applicare. L’orientamento della Commissione determinerà se la nostra economia sopravviverà o verrà strangolata.
Uno studio dimostra che è impossibile conciliare il nuovo Patto di stabilità con la transizione ecologica visto che il comparto economicamente non rende: investimenti privati soltanto con aiuti pubblici.