artigiani

Più artigiani milanesi che operai Fiat
(Imagoeconomica)
I dati diffusi dalla Cgia di Mestre sono impietosi: i dipendenti di Stellantis nel nostro Paese sono ridotti al lumicino. Le Pmi creano posti di lavoro, non le grandi dinastie.
«L’Italia ha bisogno di una nuova Iri»
Giulio Sapelli (Imagoeconomica)
L’economista Giulio Sapelli: «L’intelligenza artificiale non può essere usata per produrre: per quello continuerà a servire la sapienza artigianale. L’Europa si sta riducendo a essere la rampa di lancio per il capitalismo militare Usa».
L'industria dello sci italiano: storia di un'eccellenza di ieri, che vive ancora oggi
Gustav Thoeni con gli Spalding-Persenico nel 1975 (Ansa)

I marchi «made in Italy» fecero la storia dello sci nel mondo ed equipaggiarono grandi campioni già tra le due guerre. L'epoca d'oro negli anni Sessanta e Settanta. L'eredità è rimasta, come nel caso dell'emiliana Carpani.

I nuovi poveri
Ansa
  • Sono colf, cuochi, giostrai, ma anche artigiani. Per la Caritas, il loro numero è già raddoppiato: «Gli sfrattati costretti a dormire nei parchi».
  • Il presidente del Banco Alimentare, Giovanni Bruno: «Chi viveva con poco, ora non ha nemmeno un piatto di pasta. Si valorizzi il terzo settore».

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy