apicio

Pure Hugo sosteneva che l’ortica non è erba da «Miserabili»
L'ortica, da secoli protagonista in cucina. Nel riquadro, Victor Hugo (IStock)
Il grande scrittore la magnificò nel romanzo. Piaceva ai Greci e a Roma gli imperatori ne erano ghiotti: era il viagra dell’epoca.
Da tisana d’Ippocrate agli chef stellati: la nuova vita dell’orzo
(IStock)
Fu una delle prime coltivazioni dell’uomo uscito dalle caverne. Ricco di principi attivi, utilizzato pure dalla grande ristorazione.
Macché foie gras. Avevano più fegato Greci e Romani
(IStock)
Ingrassavano alcuni animali nutrendoli con fichi o vino al miele. Gli Etruschi se ne cibavano per allontanare sortilegi e malefici.
«Roma capoccia» anche del cibo sano
Carciofi alla giudìa (IStock)
La cucina della capitale conquista appassionati in tutta Italia. È semplice e ruspante, ma più leggera di quanto si crede: un maritozzo ha meno calorie di una brioche alla crema, le puntarelle depurano e la cicoria è digestiva.
cucina storia antica roma lucullo cibo
(Getty Images)
La cucina della Città Eterna dai tempi antichi a oggi fra tanta tradizione e innovazione non sempre temperata. Da Lucullo ad Apicio a Petronio ci sono stati spesso problemi di sobrietà nel rapporto con cibi ora scomparsi.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy